Patrimoni, paesaggi, idee _ IBC incontra - 2019
Dettagli dell'evento
Quando
al 05/12/2019 alle 19:30
Dove
Persona di riferimento
Come si forma il paesaggio in cui viviamo? Come si trasforma? Qual è, dentro il presente, la forza creativa di oggetti, immagini e pensieri che ereditiamo dal passato? Quali patrimoni tramanderemo al futuro?
A queste domande, e alle riflessioni che ne scaturiscono, è dedicata la rassegna annuale di incontri “Patrimoni, paesaggi, idee _ IBC incontra”, promossa dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la rivista "il Mulino".
Gli appuntamenti alternano temi e interlocutori diversi, per offrire punti di vista inediti e autorevoli sugli aspetti più controversi delle trasformazioni culturali in atto, in un tempo che appare sempre più frammentario, accelerato, ridotto all’attimo.
programma "Patrimoni, paesaggi, idee _ IBC incontra" / novembre-dicembre 2019
programma "Patrimoni, paesaggi, idee _ IBC incontra" / settembre-ottobre 2019
programma "Patrimoni, paesaggi, idee _ IBC incontra" / giugno 2019
programma "Patrimoni, paesaggi, idee _ IBC incontra" / aprile-maggio 2019
I video sul canale "IBC Regione Emilia-Romagna"
I servizi e le interviste su "RadioEmiliaRomagna"
5 dicembre 2019 / patrimoni e comunità
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Il dialetto come lingua sorgiva
incontro con: Marco Antonio Bazzocchi, professore ordinario di letteratura italiana contemporanea Università di Bologna; Francesco Carbognin, professore associato di letteratura italiana contemporanea Università di Bologna
in dialogo con: Claudia Giacometti, dialettologa
27 novembre 2019 / conservare il patrimonio
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Il futuro dei centri storici.
Digitalizzazioni e strategia conservativa
presentazione del volume
(di Donatella Fiorani, Roma, Quasar Edizioni, 2019)
interviene: Donatella Fiorani, professore ordinario di Restauro all'Università la Sapienza, Roma
in dialogo con: Valentina Orioli, assessore all’Urbanistica del Comune di Bologna; Marco Pretelli, professore ordinario di Restauro all’Università di Bologna
introduce: Laura Moro, direttore dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
26 novembre 2019 / riconoscere paesaggi
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Riscatti rurali.
Dialogo sulla fotografia del paesaggio rurale storico
intervengono: Giorgio Cantelli Forti, presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura; Albertina Soliani, presidente Istituto Alcide Cervi; Carlo Tosco, professore ordinario di Storia dell’architettura Politecnico di Torino
introduce: Simona Caselli, assessore Agricoltura della Regione Emilia-Romagna
coordina: Laura Moro, direttore dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
21 novembre 2019 / festa dell'albero
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17
"E anche gli alberi io canto".
Gli alberi e il paesaggio nell'"Orlando Furioso"
conferenza di: Giuseppe Barbera, professore ordinario di colture arboree Università di Palermo
letture di: Marzio Bossi, associazione "Legg'io"
al termine: presentazione dei progetti vincitori del bando "Vivi il Verde 2019"
16 novembre 2019 / patrimoni e comunità
Santarcangelo di Romagna, Biblioteca comunale "Antonio Baldini", via Pascoli 3, ore 16
La voce del dialetto
tavola rotonda con: Alberto Bertoni, professore ordinario di letteratura italiana contemporanea dell’Università di Bologna; Emilio Rentocchini, poeta e scrittore; Nevio Spadoni, poeta e drammaturgo; Annalisa Teodorani, poetessa
introduce: Alice Parma, sindaco di Santarcangelo
coordina: Antonio Bagnoli, editore Pendragon
15 novembre 2019 / patrimoni e comunità
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Il patrimonio culturale tra pubblico e privato:
una questione ancora aperta
incontro con: Marco Cammelli, professore emerito dell’Università di Bologna; Lorenzo Casini, professore ordinario di diritto amministrativo e capo di Gabinetto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
introduce: Roberto Balzani, presidente dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
14 novembre 2019 / patrimoni e comunità
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Città e democrazia
presentazione del volume
(di Carlo Olmo, Roma, Donzelli Editore, 2018)
interviene: Carlo Olmo, professore emerito del Politecnico di Torino
in dialogo con: Adriano Cancellieri, ricercatore dello IUAV Università di Venezia; Marco Dugato, professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Bologna
7 novembre 2019 / cultura digitale
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 16:30
Memorie dinamiche.
La conservazione dei database e il web archiving
presentazione del volume
(a cura di Costantino Landino e Pasqualina A. Marzotti, Roma, ANAI, 2018)
intervengono: Costantino Landino, project manager e consulente informatico Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR); Pasqualina A. Marzotti, Archivio di Stato di Belluno; Stefano Allegrezza, docente di Archivistica presso l’Università di Bologna; Giampiero Romanzi, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna
introduce: Federica Cavina, presidente ANAI Emilia-Romagna
coordina: Gabriele Bezzi, responsabile funzione archivistica di conservazione del ParER – Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con ANAI Emilia-Romagna
30 ottobre 2019 / patrimoni e comunità
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Il patrimonio: una nozione per i tempi di crisi?
conferenza di: François Hartog, professore emerito all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, cattedra di Storiografia antica e moderna
introduce: Roberto Balzani, presidente dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia‑Romagna
17 ottobre 2019 / riconoscere paesaggi
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Territorio e paesaggio al tempo della globalizzazione
conferenza di: Franco Farinelli, geografo, docente all'Università della Svizzera italiana e consigliere dell'IBC
introduce: Laura Moro, direttrice dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
3 ottobre 2019/ fotografia e fotografie
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Guardare con insistenza.
Luoghi e paesaggi nella fotografia di Guido Guidi
incontro con: Guido Guidi, fotografo e docente di Fondamenti fotografici all'IUAV di Venezia
in dialogo con: Daniele De Luigi, curatore alla Galleria Civica di Modena, Fondazione Modena Arti Visive; Antonello Frongia, docente di Storia della fotografia all'Università Roma Tre; Laura Moro, direttrice dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia‑Romagna
26 settembre 2019 / riconoscere paesaggi
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Percorrere linee, narrare territori
conferenza di: Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano e responsabile scientifico del progetto VENTO
introduce: Laura Moro, direttrice dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
13 settembre 2019 / patrimoni e comunità
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Il valore del patrimonio
conferenza di: Nathalie Heinich, sociologa e direttrice di ricerca al Centre national de la recherche scientifique di Parigi
introduce: Roberto Balzani, presidente dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
26 giugno 2019 / confrontare idee
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 16:30
La lettura in Italia
tavola rotonda con: Maurizio Caminito, presidente del Forum del libro; Flavia Cristiano, direttrice del Centro per il libro e la lettura; Gian Arturo Ferrari, già direttore di Divisione libri Mondadori; Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura; Giovanni Solimine, docente di Biblioteconomia all'Università La Sapienza di Roma
coordina: Daniele Donati, presidente dell'Istituzione Biblioteche di Bologna
18 giugno 2019 / riconoscere paesaggi
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Sulle tracce di una regione:
itinerari visuali, socio-economici e culturali in Emilia-Romagna
presentazione del volume
(a cura di Claudia Collina, Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2018)
saluti: Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna
intervengono: Roberto Balzani, presidente dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna; Silvia Camporesi, fotografa; Marco Valbruzzi, politologo e ricercatore all'Istituto "Carlo Cattaneo" e all’Università di Bologna
coordina: Bruno Simili, vicedirettore della rivista “il Mulino”
11 giugno 2019/ patrimoni e comunità
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Allontanamenti, avvicinamenti.
Centri storici e dinamiche sociali
conferenza di: Marzio Barbagli, professore emerito di Sociologia all’Università di Bologna
introduce: Roberto Balzani, presidente dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
4 giugno 2019 / conservare il patrimonio
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Una legge per salvare le città storiche
incontro con: Pierluigi Cervellati, architetto e urbanista; Vezio De Lucia, architetto e urbanista
in dialogo con: Roberto Balzani, presidente dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna; Laura Moro, direttrice dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
23 maggio 2019 / riconoscere paesaggi
Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”, via Marsala 31, ore 17:30
Progettare la natura in città:
parchi e giardini pubblici in Francia tra XIX e XXI secolo
conferenza di: Chiara Santini, docente e ricercatrice di storia dei giardini all’École nationale supérieure de paysage de Versailles
introduce: Laura Moro, direttrice dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
13 maggio 2019 / riconoscere paesaggi
Parma, Casa della Musica, Sala dei Concerti, piazzale San Francesco 1, ore 17:30
Sulle tracce di una regione:
itinerari visuali, socio-economici e culturali in Emilia-Romagna
presentazione del volume
(a cura di Claudia Collina, Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2018)
saluti: Michele Guerra, assessore alla Cultura del Comune di Parma
intervengono: Roberto Balzani, presidente dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna; Luciano Leonotti, fotografo; Carlo Mambriani, professore di Storia dell’architettura all’Università di Parma; Federico Petroni, giornalista geopolitico, consigliere di “Limes”
coordina: Laura Moro, direttrice dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
9 maggio 2019 / patrimoni e comunità
Modena, Salone dell’Arcivescovado, corso Duomo 34, ore 18:00
Alle origini del patrimonio:
tempo, storia e tradizione cristiana nel pensiero di Agostino di Ippona
conferenza di: monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena
introduce: Roberto Balzani, presidente dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
16 aprile 2019 / riconoscere paesaggi
Ravenna, Biblioteca Classense, Sala Muratori, via Baccarini 5, ore 18
Sulle tracce di una regione:
itinerari visuali, socio-economici e culturali in Emilia-Romagna
presentazione del volume
(a cura di Claudia Collina, Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2018)
intervengono: Luca Bacciocchi, fotografo; Roberto Balzani, presidente dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna; Giorgio Cozzolino, soprintendente Archeologia, Belle Arti, Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; Daniele Jalla, consigliere ICOM Italia; Claudio Spadoni, consigliere dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna