Linked open data
Da anni l’Istituto per i beni artistici culturali e naturali rende fruibili attraverso il web le informazioni raccolte nell’ambito della propria attività di censimento e valorizzazione degli istituti e dei beni culturali presenti sul territorio emiliano-romagnolo.
Nel 2011 IBC ha avviato un percorso di sperimentazione sul web of data, volto a garantire un’ulteriore forma di trasparenza e visibilità ai dati raccolti e pubblicati in alcuni dei sistemi informativi già esistenti e disponibili nel web tradizionale.
I linked open data pubblicati
Tutti i dataset pubblicati da IBC sono disponibili in dati.emilia-romagna.it ed in particolare:
- Biblioteche di ente locale dell’Emilia Romagna
- Conservatori degli archivi storici di ente locale e di interesse locale emiliano-romagnoli
- Musei emiliano-romagnoli
- Biblioteche, Conservatori di archivi storici e Musei emiliano-romagnoli
- Biblioteche, Conservatori di archivi storici e Musei del territorio di:
- Città metropolitana di Bologna
- ambito provinciale di Ferrara
- ambito provinciale di Modena
- ambito provinciale di Reggio Emilia
- ambito provinciale di Parma
- ambito provinciale di Piacenza
- ambito provinciale di Ravenna
- ambito provinciale di Rimini
- ambito provinciale di Forlì-Cesena
- Alberi monumentali dell’Emilia Romagna
- Banca dati delle Farfalle d’Italia
- Catalogo degli stemmi dei Comuni e delle Province dell'Emilia Romagna
- Castelli dell’Emilia Romagna (pubblicazione parziale)
Le risorse pubblicate sono navigabili ai seguenti indirizzi:
- I dati di Musei, Biblioteche e Conservatori di archivi storici e Castelli emiliano-romagnoli
- I dati estratti dalla pubblicazione Gli Stemmi dei Comuni e delle Province dell'Emilia Romagna
- I dati estratti dalla pubblicazione Farfalle d'Italia
- I dati estratti dalla Banca dati degli Alberi monumentali dell’Emilia Romagna
Le ontologie elaborate da IBC sono disponibili in culturalis.org
A chi rivolgersi
Francesca Ricci
Tel. +39 051 527 6652
Francesca.Ricci@regione.emilia-romagna.it