Ritorna dal 15 al 17 novembre 2019 "A scena aperta” Incontri nei teatri storici dell'Emilia-Romagna
Sarà l’anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna (1969) il filo conduttore della nuova edizione di “A scena aperta” Incontri nei teatri storici dell'Emilia-Romagna
L’iniziativa è organizzata dall’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC).
L’IBC ha curato e aggiorna il censimento dei teatri storici della regione, la manifestazione è finalizzata anche a promuovere la conoscenza e la valorizzazione di questi prestigiosi luoghi della cultura. L’edizione odierna dedica particolare attenzione ai teatri “minori”, piccoli e preziosi gioielli architettonici e sarà un susseguirsi di eventi gratuiti, spettacoli di prosa e danza, di musica, letture, visite guidate rivolte sia agli adulti sia ai ragazzi.
Da Castelnovo ne’ i Monti, a Morciano, da Corte Maggiore a Faenza, dialoghi, mostre, laboratori, concerti prenderanno spunto da questo satellite che accompagna la Terra, che ne definisce fisicamente condizioni metereologiche e ambientali. Ma la Luna è soprattutto dalla mitologia alla grande letteratura alla storia dell’arte l’elemento che ha stimolato il genio e la fantasia degli artisti. Costituisce un riferimento perenne nel viaggio e nell’orizzonte di ciascuno e non può che essere l’oggetto più appropriato per una festa dei luoghi, i teatri, che sono consacrati alla rappresentazione, alla musica a tutte quelle espressioni della mente e del corpo che sul palcoscenico divengono spettacolo.