Sala stampa
2019
- Bologna, giovedì 21 novembre 2019, “E anche gli alberi io canto” Alberi e paesaggi nell’“Orlando Furioso” conferenza di Giuseppe Barbera e letture dal vivo
- “La voce del dialetto”, il 16 novembre a Santarcangelo di Romagna
- A SCENA APERTA 2019
- Ritorna dal 15 al 17 novembre 2019 "A scena aperta” Incontri nei teatri storici dell'Emilia-Romagna
- Bologna, 15 novembre, “Il patrimonio culturale tra pubblico e privato: una questione ancora aperta”
- La città del Novecento tra storia e futuro. Un convegno
- Bologna, 14 novembre “Città e democrazia. Per una critica delle parole e delle cose”.
- Concordia sulla Secchia (MO), sabato 9 novembre 2019, Progetto CRATERI Riattivazione dei luoghi feriti dal Sisma 2012 proseguono gli appuntamenti
- Bologna, 7 novembre 2019, “Memorie dinamiche. La conservazione dei database e il web archiving”
- Bologna, 30 ottobre 2019: “Il patrimonio: una nozione per i tempi di crisi?” Conferenza dello storico François Hartog nella Biblioteca dell’IBC
- A Bologna, il 21 ottobre 2019 si svolgerà al MAMbo il primo dei nove incontri per l’attivazione del sistema museale regionale.
- Bologna, 17 ottobre 2019, Territorio e paesaggio al tempo della globalizzazione, nella Biblioteca dell’IBC, conferenza del geografo Franco Farinelli
- Bologna, sono 14 i progetti che beneficeranno di un contributo regionale ai sensi della L.R. 16/2014 “SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI DIALETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA”
- Bologna, 3 ottobre 2019, “Guardare con insistenza. Luoghi e paesaggi nella fotografia di Guido Guidi”
- Bologna, marcoledì 2 ottobre 2019, ore 12:00, all’Istituto beni culturali, conferenza stampa di presentazione di Antico/Presente. Festival del Mondo Antico.
- Bologna, giovedì 26 settembre 2019, “Percorrere linee, narrare territori” conferenza dell’urbanista Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano e responsabile scientifico del progetto “VENTO”.
- CULTURA: Bologna, mercoledì 18 settembre 2019, ore 12.00, “ViVi il Verde. Intelligenza della natura e progetto umano” conferenza stampa di presentazione della sesta rassegna curata dall’Istituto Beni Culturali (IBC) della Regione Emilia-Romagna
- Bologna, IBC e rivista “il Mulino” insieme per una rassegna di incontri ad alto contenuto culturale
- Bologna, è CRA.teri il progetto vincitore del bando dedicato alla rigenerazione culturale
- Bologna, “Il valore del patrimonio” Il 13 settembre 2019, nella Biblioteca “Guglielmi”, conferenza della sociologa Nathalie Heinich, direttrice di ricerca al Centre national de la recherche scentifique di Parigi
- Fondazione Ducati e Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna siglano l’accordo per la valorizzazione del patrimonio storico dell’azienda di Borgo Panigale
- Bologna, 26 giugno 2019, “La lettura in Italia” tavola rotonda alla Biblioteca “Guglielmi”.
- Bologna, martedì 18 giugno 2019, “Sulle tracce di una regione”. Itinerari visuali, socio-economici e culturali in Emilia-Romagna
- Bologna, venerdì 14 giugno 2019, ore 12.30, presentazione di “Chierici 200. Gaetano Chierici a duecento anni dalla nascita (1819 – 2019)
- Bologna, 11 giugno 2019, “Allontanamenti, avvicinamenti:centri storici e dinamiche sociali”
- Bologna, 4 giugno 2019, “Una legge per salvare le città storiche”.
- Bologna, 23 maggio 2019” Biblioteca “Guglielmi”, conferenza di Chiara Santini, docente all’École nationale supérieure de paysage de Versailles, “Progettare la natura in città: parchi e giardini pubblici in Francia tra XIX e XXI secolo”.
- Parma, 13 maggio 2019, “Sulle tracce di una regione.”Itinerari visuali, socio-economici e culturali in Emilia-Romagna
- Modena, giovedì 9 maggio 2019, “Alle origini del patrimonio Tempo, storia e tradizione cristiana nel pensiero di Agostino di Ippona”.
- Sulle tracce di una regione. Itinerari visuali, socio-economici e culturali in Emilia-Romagna. Martedì 16 aprile 2019 , nella Biblioteca Classense di Ravenna, presentazione del libro promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Istituto Beni Culturali
- Bologna, giovedì 28 febbraio 2019 alla “Biblioteca G. Guglielmi” dell’IBC si presenta il volume "I nostri valori, rivisti: la biblioteconomia in un mondo in trasformazione"
- Cultura. Presentazione del volume: “Sulle tracce di una regione. Itinerari visuali, socio-economici e culturali in Emilia-Romagna”
- Bologna, 2 febbraio 2019, “Pensieri in fotografia. Il progetto fotografico nello spazio contemporaneo” ad Arte Fiera l'IBC propone un incontro dedicato alla fotografia con Olivo Barbieri, Walter Guadagnini e Francesco Neri.
- CULTURA: Rimini, sabato 5 gennaio 2019 alle ore 17.30, Ala Nuova del Museo della Città, inaugurazione della Rassegna d’Arte Biennale "VIE DI DIALOGO".
2018
- Bologna, mercoledì 5 dicembre 2018 workshop “La flora, un patrimonio che cambia”
- CULTURA: A Bologna, martedì 27 e mercoledì 28 novembre 2018, nella Sala “XX maggio 2012”, Terza Torre della Regione Emilia-Romagna gli studenti presentano i risultati della VII edizione di “Io amo i beni culturali, 20 progetti realizzati da Musei, Archivi, Biblioteche e Scuole
- Cultura: Ad Argenta (FE) dall’ 1 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019 la mostra dedicata alle opere di Massimo Arrighi, al Mercato Centro Culturale.
- A Bologna mercoledì 21 novembre "Fotografare alberi"/calendario IBC 2019
- IBC Archivi, online gli inventari dei fondi dedicati alla memoria di Pier Paolo Pasolini conservati dalla Cineteca di Bologna
- Bologna, giovedì 25 ottobre 2018, alle ore 12, presso l’Istituto per i beni culturali presentazione del nuovo ciclo della rassegna di “CHE COSA FANNO OGGI I FILOSOFI ? “2018/2019
- Bologna, alla direzione dell’Istituto per i beni Culturali (IBC) l’architetto Laura Moro già alla guida dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (MiBAC), fino al settembre 2018
- Dedicato alla legge regionale sui i dialetti (n. 16 del 18 luglio 2014) il dossier della rivista online dell’Istituto Beni Culturali (IBC).
- Gattatico (RE), venerdì 12 ottobre 2018 una giornata di dialogo sulla fotografia contemporanea del paesaggio rurale storico: un incontro con esperti di fotografia e studiosi del paesaggio per lanciare il progetto ”Riscatti rurali”.
- Bologna, venerdì 5 ottobre 2018, firma e presentazione della Convenzione tra l’Istituto per i Beni culturali della Regione Emilia-Romagna (IBC)e l’Associazione Nazionale Amici dei Mulini storici (AIAMS) presso l’IBC.
- Bologna 3 ottobre 2018, ore 11.30, presso l’IBC presentazione di TRA ORIENTE E OCCIDENTE. DIALOGHI NEL TEMPO, XX edizione del Festival del Mondo Antico di Rimini che si terrà dal 12 al 14 ottobre 2018.
- Bologna, giovedì 27 settembre 2018 “Industrie Culturali Creative. Strategie tra pubblico e privato”, una tavola rotonda in occasione della presentazione del libro Creatività cultura industria. Culture del progetto e innovazione di sistema in Emilia-Romagna.
- “ViVi il Verde. Alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna”. Un’onda di eventi cromatici ha attraversato la regione lo scorso week end.
- Bologna, martedì 18 settembre 2018, alle ore 11.00 conferenza stampa di presentazione della quinta edizione di “ViVi il Verde” alla scoperta dei giardini e dei parchi dell’Emilia-Romagna organizzata dall’IBC.
- CULTURA: Dedicato alla legge regionale sui i dialetti (n. 16 del 18 luglio 2014) il dossier della rivista online dell’Istituto Beni Culturali (IBC).
- Cervia, venerdì 20 luglio 2018, ore 16.30 il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini inaugura la mostra fotografica Uno sguardo in bianco e nero Giovannino Guareschi fotografo.
- E’ uscito il bando della VIII edizione del Concorso "Io Amo i Beni Culturali": scadenza 11 luglio 2018
- Bologna, giovedì 31 maggio 2018, presentazione del libro di Fiammetta Sabba, Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour, alla biblioteca “Giuseppe Guglielmi” dell’Istituto Beni Culturali
- “Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna”, da venerdì 25 maggio a domenica 27 maggio 2018 il secondo fine settimana con gli appuntamenti dell’iniziativa regionale.
- Bologna, giovedì 24 maggio alle ore 17 30, presso la biblioteca “Giuseppe Guglielmi” dell’Istituto Beni culturali, via Marsala 31, presentazione del libro di Mauro Guerrini “De bibliothecariis. Persone, idee, linguaggi” a cura di Tiziana Stagi, Firenze University Press 2017.
- Bologna, è stato presentato nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti il progetto FUCINE. Restauri in prima visione.
- Bologna lunedì 21 maggio 2018, alle ore 11, Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, presentazione del progetto FUCINE. Restauri in prima visione.
- Bologna, martedì 15 maggio 2018, presentazione della quarta edizione di “Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna”.
- Bologna, martedì 27 febbraio 2018, all’Istituto per i Beni Culturali (IBC), conferenza stampa di presentazione delle nuove implementazioni di Emilib la biblioteca digitale dell’Emilia.
2017
- Bologna, 22 e 23 novembre 2017, presentazione dei progetti di "Io Amo i Beni Culturali"
- Bologna, martedì 21 novembre 2017, l’IBC dedica un libro al Pomario di Villa Smeraldi.
- Bologna: martedì 21 novembre 2017, alle ore 11.00, conferenza stampa per ANTICO/PRESENTE-FESTIVAL DEL MONDO ANTICO di Rimini, XIX edizione 7, 8, 9 dicembre 2017
- A Bologna il 14 e 15 novembre 2017 si svolge il convegno "Il libro antico. Limiti e prospettive dei censimenti"
- Bologna, martedì 19 settembre 2017, alle ore 12.00 conferenza stampa di presentazione della quarta edizione di “ViVi il Verde” alla scoperta dei giardini e dei parchi dell’Emilia-Romagna organizzata dall’IBC
- Bologna, 19 giugno 2017: al via la VII edizione del Concorso "Io Amo i Beni Culturali".
- Bologna, fino a martedì 30 maggio visitate e ascoltate la Bologna degli scrittori.
- Castel di Casio (Bo) Piamaggiolino, domenica 28 maggio, nell’ambito della rassegna “Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna” organizzata da IBC, si svolgerà dalle 9 alle 16 un itinerario CAMMINANDO NEL RICORDO di GABRIELE CREMONINI che muove da Castel di Casio e giunge alla casa dell’autore e giunge a Piamaggiolino.
- Bologna, mercoledì 24 maggio 2017, il presidente dell’Ibc Roberto Balzani presenta la terza edizione di “Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna”.
- CULTURA: A Bologna martedì 4 aprile 2017 presentazione della seconda edizione di "A scena aperta. Incontri nei teatri storici dell'Emilia-Romagna, 8-9 aprile p.v.
- Bologna, 9 marzo 2017, presentazione del volume DIALOGHI DALL’IBC. Corrispondenze tra lavoro e amicizia (1995-2009) di Ezio Raimondi.
- Bologna, 21 febbraio 2017, è online l'avviso per l'assegnazione di contributi per Progetti in materia di dialetti ai sensi della L.R. 16/2014 “SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI DIALETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA” – Piano 2017
- CULTURA: Aperti i bandi 2017 per la presentazione di progetti in materia di biblioteche, archivi storici e musei ai sensi della L.R. 18/2000
- Bologna ritrovano l’originale luminosità i due grandi arazzi realizzati da Alberto Burri nel 1986 per una delle torri del Fiera district di Kenzo Tange. Presentazione mercoledì 25 gennaio 2017, alle ore 12, nell’atrio della sede della Giunta regionale, dopo l’intervento di pulitura
- Bologna, venerdì 20 gennaio 2017, alle ore 11, conferenza stampa per la firma della Convenzione fra l’Associazione de “I Borghi Più Belli d’Italia” e l’Istituto per Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
2016
- 12 mesi alla ribalta. Il calendario IBC 2017 è dedicato ai teatri storici dell’Emilia-Romagna.
- 10 dicembre 2016 – 23 aprile 2017Archaeology&ME Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, a cura di Maria Pia Guermandi e Rita Paris.
- Bologna, giovedì 1 dicembre 2016, presentazione del volume "Istruzione per un fattore. Le opere e i giorni in una tenuta bolognese del Settecento".
- Mercoledì 23 novembre 2016, all'Accademia di Belle Arti si parla di organizzazione sociale, sistemi fondiari e tecnologie preindustriali nell’Africa Subsahariana.
- Bologna, martedì 8 novembre 2016, alle ore 12.00, presentazione alla stampa di Museomix, la maratona creativa di 3 giorni arriva dall’11 al 13 novembre nei musei italiani.
- Bologna, mercoledì 12 ottobre 2016, alle ore 11, presso l’Istituto per i beni culturali presentazione della nuova serie 2016/2017 di “CHE COSA FANNO OGGI I FILOSOFI ? “
- Presentato alla stampa dal presidente dell'IBC Angelo Varni il programma di “ViVi il verde” alla scoperta dei giardini e dei parchi dell’Emilia-Romagna
- Bologna, 26/7/2016 l’IBC promuove un avviso per la presentazione di progetti in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna
- Milano, 6/7/ 2016 l’Istituto per i beni culturali partecipa alla conferenza Generale ICOM con i dieci progetti dell’ Emilia-Romagna
- Bologna, 29/6/ 2016 “L’Architettura e l’Urbanistica alla svolta della Prima Guerra Mondiale: da Bologna all’Europa”
- Bologna, 20/6/2016 si svolge Museomix: il primo "Aperomix" nazionale
- Bologna, 16/6/ 2016, “I Maestri della Terra, le Levatrici del Fuoco” conferenza del professor Cesare Poppi presso la Biblioteca “G. Guglielmi” dell’IBC
- Bologna, 20/5/2016, presentata ANTICO/PRESENTE-FESTIVAL DEL MONDO ANTICO diciottesima edizione
- Bologna, 19/5/2016, l'IBC presenta un volume per la Giornata Internazionale dei Musei.
- CULTURA: Sabato 9 e domenica 10 aprile 2016 “A SCENA APERTA. Spettacoli e Incontri nei Teatri Storici dell’Emilia-Romagna”.
- Bologna, lunedì 21 marzo 2016, prima conferenza di Cesare Poppi “Michelangelo in Africa Occidentale: creatività e destino esistenziale dell’artista in Mali” alla Biblioteca Cabral.
- Bologna, 8/3/2016 a Buenos Aires il ministro Dario Franceschini ha premiato i progetti dell'edizione argentina di IO AMO I BENI CULTURALI.
2015
- Bologna, 30/12/2015, gli auguri dell’IBC per il 2016 in un calendario denso di colori
- 16/11/2015, Bologna, parte la seconda edizione del Bando dell’IBC "Giovani per il territorio", rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione dei beni culturali in Emilia-Romagna Scadenza 20 gennaio 2016.
- 3/11/2015, Bologna, martedì 3 novembre 2015, presentazione di “LUNGO UN NASTRO DI SFOGLIA”
- 22-25/10/2015, il progetto SEMI, ideato dall’Istituto Beni Culturali con i musei della regione per Expo Milano 2015, entra nella fase finale con MuseoMeme Contest e un blogtour
- 24/10/2015 Bologna, apre la mostra “Le Bologne possibili. Progetti non realizzati per la città. Gli anni '20 e '30. La Regia Scuola degli Ingegneri all'Annunziata (1920) e il progetto di Piero Bottoni per via Roma (1938)”
- 24/10/2015, Busseto, presentazione del libro ” LA MELOMANIA NELLE CARTE. Giuseppe Verdi nell’iconografia e nel collezionismo di immagini musicali”.
- 20/10/2015, Bologna, presentazione alla stampa della rassegnai CHE COSA FANNO OGGI I FILOSOFI? (La filosofia di pubblica utilità). Nuova serie 2015 / 2016
- 14/10/2015 Concorso "Io amo i beni culturali": i vincitori della V edizione
- 14/10/2015, Bologna, , presentazione in Archiginnasio del libro "Agricoltura e Alimentazione in Emilia Romagna. Antologia di antichi testi".
- 9|10|11 ottobre 2015 si svolge la seconda edizione “Un Sistema Armonico live”. Tre giorni dedicati alla musica nei musei dell’Emilia-Romagna
- Bologna, 15/9/2015 settembre, ore 12.00 presentazione della prima edizione di “Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna”, sabato 19 e domenica 20 settembre 2015. L’iniziativa è curata dall’Istituto per i beni culturali (IBC)
- Bologna, prorogata al 23 agosto 2015 la scadenza del concorso europeo you(r) Archaeology/ archeologia secondo me. 2015. Si vince un viaggio alla scoperta di luoghi straordinari e la possibilità di partecipare ad una mostra internazionale
- Bologna, 7/7/2015, alle ore 11.30, presentazione alla stampa “Di Torre in Torre: tra Emilia e Romagna un tour per castelli” sabato 11 e domenica 12 luglio 2015
- Bologna, 17/6 2015, presentazione di "La stampa periodica socialista e democratica nella provincia di Bologna, 1860-1926"
- Bologna, 11/6/2015 conferenza stampa di Antico/Presente Festival del Mondo Antico
- Bologna, 10/6/2015, ore 11, presentazione alla stampa del progetto curato dal’Istituto per i beni culturali (IBC) SEMI nell’ambito dell’EXPO Milano 2015
- Bologna, mercoledì 13 maggio 2015, presentazione alla stampa di “Vivi il verde. Alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna”
- Bologna, 21 aprile 2015, parte il concorso europeo you(r) Archaeology/ archeologia secondo me. Il bando scade il 31 luglio 2015. Si vince un viaggio alla scoperta di luoghi straordinari e la possibilità di partecipare ad una mostra internazionale
- 9/4/2015, Borgo Val di Taro, Ivano Marescotti con lo spettacolo "I sette fratelli Cervi"
- 11 e 14 marzo 2015, a Manila, presentazione del libro di Giancarlo Fre Cucina all’Opera. Musica e cibo in Emilia-Romagna
- 6/3/ 2015, Bologna, alla Terza Torre, il convegno "Quando i musei giocano"
- 7 e 8 marzo 2015, “Museo prima del museo”, un fine settimana nei luoghi che oggi ospitano i musei dell'Emilia-Romagna: visite, laboratori, incontri e narrazioni
- 16/ 2/2015, Bologna, dal 17 al 19 febbraio 2015 l’Istituto per i beni culturali (IBC) ospiterà una delegazione di funzionari ed esperti museali della Regione Puglia per il trasferimento delle conoscenze in materia di standard museali
- 30/1/2015, Bologna, Tullio Pericoli con "Pensieri della mano" alla Biblioteca “G. Guglielmi” dell’IBC
- 24/1/2015, Bologna, “Visioni a Palazzo”: la notte bianca della biblioteca “G. Guglielmi” dell’IBC
- 19/1/2015, Bologna, alle ore 12, Giuseppe Palumbo presenta alla stampa la mostra “Disegnatori in cammino”
- 7/1/2015, Ravenna, prorogata al 20 gennaio 2015 la mostra “IMPERIITURO. Renovatio Imperii. Ravenna nell’Europa Ottoniana”
2014
- 28/11/2014, Prendete Nota! Dal 6 all’8 dicembre 2014, in Emilia-Romagna, l’Istituto Beni Culturali propone “Un Sistema Armonico Live”. Un fine settimana dedicato alla musica
- Dal 28 al 30 novembre 2014, a Enam / Oudenaarde, a conclusione dell’altra esposizione, realizzata nell’ambito del progetto europeo CEC, Cradles of European Culture, verrà presentata la mostra “IMPERIITURO. Renovatio Imperii. Ravenna nell’Europa Ottoniana” nel corso del colloquio internazionale “ A Critical Biographic approach of Europe’s Past
- 28/11/2014, Bologna, un sistema armonico live. Presentazione del programma di eventi musicali nei musei dell’Emilia-Romagna e una mostra fotografica
- 27/11/2014, Bologna, quarto incontro per il ciclo "Palazzo Leoni e il quartiere degli enigmi”. Conferenza di Annarita Angelini
- 26/11/2014, Bologna, “Quando un albero è monumentale?” un incontro Verde maestà: gli alberi monumentali del nostro territorio risponde a questo quesito
- 8/11/2014, San Pietro in Casale, inaugurazione della mostra di Sergio Tisselli Immagini e parole dall’Emilia Romagna
- 6/11/2014, Bologna, un convegno per i quarant’anni dell’Istituto per i beni culturali della Regione (IBC)
- 25/10/2014, Istanbul, “La Cucina all’Opera”si legge e si prepara in turco. All’Istituto Italiano di Cultura presentazione della traduzione in lingua turca di “Cucina all’Opera. Musica e cibo in Emilia-Romagna” (2013) di Giancarlo Fre
- 24/10/2014, Bologna, presentazione del catalogo "Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione"
- 21/10/2014, Bologna, alle ore 16.30, alla Sala Atelier Urban Center, nell’ambito della mostra “Espressioni di paesaggio”, un incontro con i suoi curatori
- 20/10/2014, Barcellona, presentazione del volume "Il teatro per immagini. Le stagioni teatrali nel Teatro Comunale di Ferrara" curato dall’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia- Romagna
- 16/10 2014, Bologna si conclude con gli interventi di Elisabetta Landi e Ivan Orsini il ciclo d’incontri “Palazzo Leoni e il quartiere degli enigmi”
- 13/10/2014, Bologna, i vincitori della IV edizione Concorso "Io amo i beni culturali"
- 9/10 2014, Bologna prosegue il primo incontro con la professoressa Annarita Angelini il ciclo d’incontri “Palazzo Leoni e il quartiere degli enigmi”
- 8/10 2014, Bologna, presentazione del volume di Ezio Raimondi "Tra le parole e le cose" all’Archiginnasio
- 6/10/2014, l’Istituto per i beni culturali fa scuola per il trasferimento di conoscenze in materia di standard museali. La Regione Puglia chiama l’Emilia-Romagna
- 4 e 5 OTTOBRE 2014, secondo fine settimana per “VIVI IL VERDE” ancora due giorni alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna
- Bologna, giovedì 2 ottobre 2014, il primo incontro con Franco Bacchelli per il ciclo “Palazzo Leoni e il quartiere degli enigmi”
- 2/10/2014, Ravenna, presentazione alla stampa della mostra “IMPERIITURO. Renovatio Imperii. Ravenna nell’Europa Ottoniana”, 4 ottobre 2014-6 gennaio 2015
- 27/9 2014, la prima giornata di “VIVI IL VERDE” due fine settimana alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna: 27- 28 SETTEMBRE E 4 - 5 OTTOBRE 2014
- 2-9-16 ottobre 2014, Bologna, Palazzo Leoni e il quartiere degli enigmi
- 19/ 9/2014, Bologna, L'Istituto per i Beni Culturali ad Artelibro: 2 convegni
- 16/ 9/2014, Bologna, presentato “VIVI IL VERDE” due fine settimana alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna: 27 e 28 settembre E 4 e 5 ottobre 2014
- 16/9/2014, Bologna, presentazione alloa stampa di “VIVI IL VERDE”. Due fine settimana alla scoperta dei giarini dell’Emilia-Romagna: 27-28 settembre e 4-5 ottobre 2014
- 11/7/14, “Cucina all’Opera. Musica e cibo in Emilia-Romagna” (2013) di Giancarlo Fre, ora anche nella versione inglese The Operatic Kitchen: Music and Food in Emilia-Romagna (2014), si presenta a Pesaro martedì 15 giugno 2014
- 3/7/2014, Pieve di Cento, ascoltiamo "I racconti di Violetta": settimo appuntamento con uno spettacolo promosso dall'IBC per la valorizzazione dei luoghi storici dell'Emilia-Romagna
- 20/6/2014, Bologna, l’Istituto per i beni culturali (IBC) presenta “UN SISTEMA ARMONICO”. Suoni, immagini e racconti dai musei e dalle collezioni musicali dell’Emilia-Romagna
- 19/6/2014, Bologna, presentazione volume “Flora del Ferrarese” di Filippo Piccoli, Mauro Pellizzari e Alessandro Alessandrini. Il volume è l'esito di un progetto pluridecennale frutto di esplorazioni sistematiche del territorio
- 12/6/2014, Bologna, alle ore 17.30, all’Archiginnasio si conclude con l’intervento di Marco Vallora, il ciclo di incontri-dibattito Per una narrazione dei beni culturali
- 4/6/2014, Bologna, all’Archiginnasio con Giuliano Gresleri il nuovo appuntamento del ciclo di incontri-dibattito Per una narrazione dei beni culturali a cura dell’Istituto per i beni culturali(IBC) e della Presidenza Regionale FAI Emilia Romagna
- 28/5/2014, Bologna, presentazione alla stampa del corso La gestione dei rischi nei musei. Come predisporre il Piano di emergenza per le opere
- 21/5/2014, Bologna, all’Archiginnasio con Francesco Dal Co prosegue il ciclo di incontri-dibattito Per una narrazione dei beni culturali a cura dell’Istituto per i beni culturali(IBC) e della Presidenza Regionale FAI Emilia Romagna
- 14/6/2014, Bologna, rinviato l’incontro con Marco Vallora all’Archiginnasio, mercoledi’ 14 maggio p.v., per motivi di salute del relatore
- 8/5/2014, Ename (Belgio), l’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna (IBC), unico partner italiano del progetto europeo CEC - Cradles of european culture, è tra i curatori della mostra internazionale The Legacy of Charlemagne (L’eredità di Carlo Magno) 814–2014, che sarà inaugurata l’8 maggio 2014 alla presenza del Presidente del Consiglio d’Europa, Herman van Rompuy
- 7/5/2014, Bologna, all’Archiginnasio ciclo di incontri-dibattito Per una narrazione dei beni culturali a cura dell’Istituto per i beni culturali(IBC) e della Presidenza Regionale FAI Emilia Romagna
- 23/4/2014, Bologna, NO dell’Istituto per i beni culturali (IBC) alla rimozione del Monumento alla Liberazione a Bellaria-Igea Marina
- 15/4/2014 Bologna, parte la IV edizione del concorso "Io Amo i Beni Culturali". Scadrà il 9 luglio 2014
- 15/4/2014 Bologna, presentazione del volume Aldo Borgonzoni. Arte e ideologia di “perdurante giovinezza” a cura di Gloria Bianchino e Claudia Collina
- 10/4/ 2014, Bologna, presentazione del libro Bononia manifesta. Supplemento al catalogo dei bandi, editti, costituzioni e provvedimenti diversi, stampati nel XVI secolo per Bologna e il suo territorio, a cura di Zita Zanardi
- 9/4/2014 Bologna, il convegno "Per una nuova cultura del paesaggio. Dalla tutela alla valorizzazione "
- 22/3/2014 Mondaino (RN), il 22 marzo 2014 alle 10.30 al Teatro Dimora una conferenza in occasione della presentazione del volume IBC "Verde Maestà. L’albero tra simboli, miti e storie"
- 7/3/2014, Bologna, presentazione alla stampa della mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”
- 6/3/2014, Bologna, presentazione del catalogo del Museo del Risorgimento di Bologna
- 31/1/2014, Bologna, conferenza stampa di presentazione per “ARS GALENICA A BOLOGNA. GLI STUDENTI DEL GALVANI IN 5 FARMACIE STORICHE”
2013
- 30/12/2013 Bologna, l’IBC promuove lo spettacolo “Racconti di Violetta” dalla Traviata di Verdi, nell’ambito delle celebrazioni del Bicentenario Verdiano
- 26/11 2013, presentazione del volume "Il teatro per immagini. Le stagioni teatrali nell’Archivio fotografico del Teatro Comunale di Ferrara (1964-2012)"
- 21 novembre 2013 Bologna, “C'era una volta...l'albero tra simbologia, mito e leggenda" un incontro e un libro dell’Istituto Beni Culturali per la "Giornata nazionale degli Alberi"
- 20/ 11/ 2013, Bologna, l’Istituto per i Beni Culturali organizza il seminario "Io amo i Beni Culturali" per illustrare i 16 progetti vincitori della seconda edizione del concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali
- 9/11/2013, Medicina, inaugurazione della mostra "Il lavoro della realtà. 1948: il murale di Aldo Borgonzoni e la cultura dell'immagine" Si apre a Medicina, il 9 novembre 2013
- 5/11/2013, Bologna, alle 17.30 presentazione del libro “Cucina all’Opera. Musica e cibo in Emilia-Romagna” di Giancarlo Fre
- 26/10/2013 A Medicina dal 26 ottobre 2013 la mostra "Aldo Borgonzoni e Medicina. Colori e segni della memoria"
- 14/10 2013 Bologna, ecco i vincitori del concorso "Io amo i Beni Culturali" III edizione
- 11/10/2013 Bologna, convegno Aldo Borgonzoni. Arte e ideologia di “perdurante giovinezza”, MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna
- 24/9/2013 Bologna, presentate alla stampa le iniziative per il Centenario della nascita di Aldo Borgonzoni
- 24/9/2013 Bologna, conferenza stampa per la presentazione di Aldo Borgonzoni, trasformare con l’arte il mondo, nel centenario della nascita
- 18/9/2013 Bologna, conferenza stampa per la presentazione dell’evento finale del progetto europeo LEM– The Learning Museum (18–20 settembre)
- 7/9/2013, Argenta-Villanova di Bagnacavallo, sabato 7 e domenica 8 settembre 2013, Workshop "Ecomusei e soggetti locali. Cosa fanno e cosa vogliono"
- 1/8/2013 Bagno di Romagna, nuovo momento per il progetto “Parole e immagini della Resistenza”. Ivano Marescotti è la voce di Alcide Cervi
- 26/7/2013 Bologna, Presentate le modalità di accesso ai fascicoli dei processi sui fatti di terrorismo e sulle stragi giudicati dalla Corte d’Assise di Bologna
- 26/7/2013 Bologna, presentazione delle modalità di accesso ai fascicoli dei processi sui fatti di terrorismo e sulle stragi giudicati dalla Corte d'Assise di Bologna
- 19/6/2013 Bologna, Verso Verdi: una applicazione per iPhone dedicata a Giuseppe Verdi
- 12/6/2013 Bologna, Conferenza stampa per la presentazione della XV edizione del Festival del Mondo antico
- 6-8/6/2013 Bertinoro (FC), dal 6 all’8 giugno 2013 nuovo appuntamento dei "Colloqui Borghesi","L'iscrizione e il suo doppio" presso il Centro Residenziale Universitario
- 16/5/2013 Parma, giovedì 16 maggio 2013, parte “Obiettivo fotografia: attualità del catalogo dei beni culturali” una serie d’incontri promossi e curati dall’Istituto per i ben i culturali della Regione Emilia-Romagna
- 10/5/2013 Bologna, scade il 10 luglio 2013 la terza edizione di "Io Amo i Beni Culturali". Nuovo bando per il concorso rivolto alle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado e ai Musei e agli Archivi dell’Emilia-Romagna
- 2/4/ 2013, Bologna, alla biblioteca dell’IBC cominciano i “Dialoghi sui Beni Culturali. Sviluppo civile e valorizzazione del patrimonio: dalle parole ai fatti”
- 15/3/2013 San Lazzaro (BO), Le case delle parole: dove i libri nascono in Emilia-Romagna
- 7/3/2013 Bologna, presentazione del volume "I contadini di Paul Scheuermeier"
- 8/2/2013, Bologna, presentazione della nuova edizione di COMUNICARE IL MUSEO*
2012
- 25/11/2012, Bologna, al Museo Civico Medievale giornata di rievocazione storica: “Cavalieri, Armature e Tornei. La Giostra d’incontro tra Bologna e Cesena”
- 16-23/11/2012, Bologna una delegazione svedese del Centro Nordico per l’Educazione al Patrimonio e del Museo Regionale di Jamtli (Östersund) visita l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna.
- 18/11/2012, Riccione (RN) per la nuova edizione di “Colloqui sul contemporaneo” Nino Migliori apre il ciclo d’incontri “Fotografia. Gli artisti dell’immagine si raccontano”
- 26/10/2012 Bologna "Io Amo i Beni Culturali": riammessi al concorso i progetti nei Comuni colpiti dal sisma.
- 25 ottobre 2012, "Restaurare l'arte (ma non da soli)". Conferenza di Cecilia Frosinini nell’ambito “I mestieri della cultura”.
- 24/10/2012 Bologna, presentato un fine settimana in regione alla scoperta dei teatri.
- 16/10/2012 Bologna, martedì 16 ottobre convegno dedicato a Giovanni Pascoli
- 16/10/2012 Bologna, ripartono “I Mestieri della cultura”
- 20/09/2012 Bologna, l'Istituto Beni Culturali ad Artelibro
- 05/07/2012 Bologna, prosegue con Antonio Paolucci. Direttore dei Musei Vaticani, il ciclo degli incontri “I mestieri della cultura”
- 28/06/2012 Bologna, prosegue con il fumettista Giuseppe Palumbo e l’art director Marco Zanichelli il ciclo di incontri “I mestieri della cultura”
- 18/06/2012 Bologna, “CIB-ARTI. Il gusto della cultura. Incursioni artistiche tra passato e presente nei luoghi delle nostre tradizioni enogastronomiche”
- 13/06/2012 Bologna, Hospes/hostis, I volti dell’ospite Festival del Mondo Antico, XIV edizione 22, 23, 24 giugno 2012
- 08/06/2012, Bologna, al via con lo scenografo Giancarlo Basili il ciclo di incontri “I mestieri della cultura”
- 04/06/2012 Bologna, presentati i primi incontri del ciclo “I mestieri della cultura” ideato e curato dall’Istituto beni culturali
- 03/04/2012 Bologna, incontri dell’IBC “Guido Fanti, un Presidente per la cultura”
- 22/03/2012 Bologna, La creatività agli studenti
- 25/01/2012 Bologna, La Biblioteca dell’Istituto per i Beni Culturali nel percorso di Genus Bnoniae
2011
- 02/11/2011 Bologna, "Gli anni dell'IBC"
- 29/11/2011 Bologna, Presso la Biblioteca dell’IBC, conversazione su Miti e enigmi, in occasione della presentazione del volume “Libri a Palazzo”
- 2/12/2011 Bologna, L’assalto al paesaggio, Marco Cammelli e Salvatore Settis parlano dell’assalto al paesaggio del volume “Paesaggio costituzione cemento”
- 27/10/2011 Bologna, Un progetto europeo e un concorso per educare al patrimonio culturale
- 17/10/2011 A Bologna, lunedi’ 17 ottobre 2011, ore 11,30 presentazione della nuova biblioteca dell’Istituto Beni Culturali a Palazzo Leoni, prestigioso palazzo storico restituito alla citta’
- 08/05/ 2011 Milano Marittima, domenica 8 maggio 2011, le farfalle prendono il volo sul mare insieme a Vito
- 05/05/2011 Un concorso di Unita’. Fotografa il tuo Risorgimento
- 15/04/2011 Modena, Convegno “Il patrimonio argheologico industriale a Modena”
- 28/03/2011 Ferrara, Dagli stivali di Anita Garibaldi alle”vetrine dei libri. L’IBC al SALONE dell’arte del Restauro 2011 (XVIII edizione) 30 marzo -2 aprile 2011
- 26/01/2011 Crescono i numeri della qualita’ nei Musei dell’Emilia- Romagna
2010
Azioni sul documento
Pubblicato il
09/08/2012
—
ultima modifica
21/11/2019