Case museo dei poeti e degli scrittori di Romagna
In evidenza sono le dimore nelle quali hanno vissuto ed hanno operato questi noti scrittori e poeti romagnoli. Si tratta di luoghi pieni di fascino e ricchi di suggestioni, che il visitatore può conoscere grazie ad un itinerario d’interesse non esclusivamente letterario, ma che consente di entrare in contatto con la quotidianità della vita e dell’attività di ciascun personaggio in quanto in molte di queste case sono conservati i manoscritti delle loro opere, i libri, i carteggi e gli oggetti della loro officina letteraria. Sono sette le Case Museo attualmente aperte al pubblico in un’area territoriale non particolarmente vasta della Romagna. Due sono le direttrici principali: quella adriatica e quella della via Emilia. La prima va da San Mauro Pascoli e da Casa Pascoli a Casa Panzini di Bellaria, a Casa Moretti di Cesenatico fino a Casa Monti nella bassa ravennate; la seconda, partendo dalla casa natale di Renato Serra a Cesena, porta a Casa Saffi a Forlì fino al “Cardello” di Oriani nella prima collina faentina.
Case museo dei poeti e degli scrittori di Romagna
Pubblicazioni
- Un epistolario dell'Ottocento. Le lettere di Gaspare Finali a Giovanni Pascoli (1892-1912). La cronaca di una disuguale amicizia ottocentesca: è questo che ci offrono le lettere di Gaspare Finali a Giovanni Pascoli. A cura di Alice Cencetti; saggio introduttivo di Marino Biondi, Bologna, Compositori, 2008, Collana ERBA n. 65.
- Cartolinette oneste e modeste. Corrispondenza (1935-1965). Presenta il carteggio intercorso nell'arco di trenta anni tra i letterati Marino Moretti e Manara Valgimigli. A cura di Roberto Greggi, Simonetta Santucci; introduzione di Renzo Cremante. Bologna, Pàtron, 2000, Collana ERBA n. 42.
- Antonio Baldini - Marino Moretti. Carteggio 1915-1962 a cura di Enzo Colombo, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1997.
- Marino Moretti Filippo De Pisis. Mare scritto Mare dipinto Stampato in occasione della mostra allestita a Cesenatico (Casa Moretti, 18 luglio - 30 agosto 1992). A cura di Orlando Piraccini e Simonetta Santucci, introduzione di Ezio Raimondi. Ravenna, Il Monogramma, 1992.
- Progetto biblioteche Atti della seconda Conferenza nazionale dei beni librari tenuta a Bologna dal 5 al 7 dicembre 1988. A cura di Rosaria Campioni, Bologna, Analisi, 1989, pp. 243-261.
- Una casa per scrivere (audiovisivo). La casa dello scrittore Marino Moretti. A cura di Roberto Danesi. Storia dello scrittore Marino Moretti nato e vissuto a Cesenatico. Quadri e pitture di Filippo De Pisis.
- IBC - Rivista IBC: XIX/2011/3 - Parole e immagini: questioni di gusto
- IBC - Rivista IBC: XIX/2011/3 - Geografia emotiva e culinaria
- IBC - Rivista IBC: XVII/2009/1 - Conservare il Novecento
- IBC - Rivista IBC: XVII/2009/1 - Casa Moretti: spazio per scrivere (e dipingere)
- IBC - Rivista IBC: XVII/2009/1 - Case museo tra Emilia e Romagna
- IBC - Rivista IBC: XV/2007/4 - Sette edifici storici da valorizzare: uno studio di fattibilità
- IBC - Rivista IBC: XV/2007/1 - Benvenuti nella Casa Rossa
- IBC - Rivista IBC: XIII/2005/4 - 2000-2005: i diari del cantiere /2
- IBC - Rivista IBC: XII/2004/2 - I talenti del giovane Monti
- IBC - Rivista IBC: XI/2003/4 - Un Risorgimento che ci appartiene
- IBC - Rivista IBC: IX/2001/2 - L'Iliade del Monti
- IBC - Rivista IBC: IX/2001/2 - A cielo aperto
- IBC - Rivista IBC: IX/2001/1 - Ci accontentiamo di poche righe
- IBC - Rivista IBC: IX/2001/1 - ... Coltivare la storia
- IBC - Rivista IBC: VIII/2000/3 - Ma l'Emilia è tutta un museo
- IBC - Rivista IBC: IV/1996/4 - Prima le cose delle parole. Intervista a Raffaello Baldini
- IBC - Rivista IBC: II/1995/3 - Epistolari di Casa Moretti
A chi rivolgersi
Servizio biblioteche, archivi, musei e beni culturali
bam@regione.emilia-romagna.it - P.E.C. bam@postacert.regione.emilia-romagna.it
051 527 66 35 - Fax: 051 232 599