Arti sceniche: risorse digitali e servizi in rete
La sua struttura “a portale” è organizzata in due aree:
- Un metamotore di ricerca in grado di interrogare simultaneamente un’ampia gamma di cataloghi collettivi (poli SBN), speciali e anche di altri paesi europei, che contengono documenti relativi alle arti sceniche e visive
- Un repertorio di risorse digitali (virtual reference digital) relative a istituzioni teatrali nazionali ed europee, compagnie, festival e rassegne, teatri del territorio regionale, portali di teatro
Del teatro in quanto manifestazione pubblica possediamo senza dubbio un’ampia e diffusa documentazione, spesso frammentaria e dispersa in differenti istituzioni culturali o altri archivi (gruppi, associazioni e compagnie privati), che reclama una valorizzazione attraverso standard coerenti e condivisi in funzione della ricomposizione fisica e virtuale delle reti documentarie e informative.
È maturato così il progetto ER_METE (Emilia-Romagna MEmoria TEatrale), di cui il portale Arti Sceniche è strumento e parte integrante. Il progetto ha l’obiettivo di costituire un’area di cooperazione tra istituti culturali, organizzare le risorse informative online di interesse teatrale, e predisporre quindi uno strumento per l’accesso integrato alle collezioni fisiche e digitali, rendendo possibile la creazione di una rete di connessioni fra documenti e risorse, unità documentarie logicamente correlate e informazioni che resterebbero altrimenti separate.
Portale Arti sceniche: risorse digitali e servizi in rete
Progetto ER_METE
A seguito di una ricognizione puntuale nel territorio regionale delle raccolte teatrali, che ha permesso di individuare anche le realtà più significative, attualmente le attività del Progetto sono finalizzate alla catalogazione di tre archivi: l’archivio della Fondazione Emilia-Romagna Teatro (ERT) - Modena, l’ archivio del Teatro Bonci di Cesena e la raccolta di Santarcangelo dei teatri (depositata e ora appartenente alla Biblioteca comunale di Santarcangelo di Romagna ). È in in fase di completamento il riordino dei materiali reperiti nei tre contenitori ed è stata avviata la catalogazione informatizzata nei poli SBN di Modena e della Rete Bibliotecaria di Romagna, secondo le specifiche metodologie di trattamento e con la supervisione della Soprintendenza.
Pubblicazioni
- Norme di descrizione dei video teatrali in "L’informazione bibliografica", anno XXIII, n. 2, aprile-giugno 1997
- Messinscena...in video e in linea Dossier a cura di Vincenzo Bazzocchi in “IBC”, anno IX, n. 3, luglio 2001
- Terpsychore: per salvaguardare il patrimonio audiovisivo della danza in L’informazione bibliografica", anno XXVIII, n. 4, ottobre-dicembre 2002
- Passi di danza sullo schermo Vincenzo Bazzocchi, Manuela Cristoni in “IBC”, anno XI, n. 2, giugno 2003
- Videoteche in rete: cooperazione e accesso in "L’informazione bibliografica", anno XXIX, n. 4, ottobre-dicembre 2003
- Arti sceniche: organizzazione delle informazioni e accesso integrato Vincenzo Bazzocchi, Argia Bertoni, Priscilla Zucco in “IBC”, anno XII, n. 3, settembre 2004