17 gennaio: Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
Il 17 gennaio cade la sesta ricorrenza dall’istituzione, nel 2013, della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” ad opera dell’UNPLI, l' Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia.
L’UNPLI, che riunisce circa 6.000 Pro Loco diffuse sull’intero territorio nazionale, ha inteso in questo modo contribuire alla valorizzazione dei dialetti e di tutte le lingue parlate localmente, la cui pratica, nel corso degli ultimi cinquant’anni, è andata incontro ad una graduale contrazione, quasi ad anticipare una futura estinzione.
Il 17 gennaio di ogni anno non solo le Pro Loco, ma tutte le realtà istituzionali e anche i singoli cittadini sono invitati a ricercare e ritrovare una sintonia con le proprie tradizioni culturali, dialettali, che radicano la persona al territorio e ne modellano l’identità quale membro di una comunità tangibile. Negli anni è stato dato spazio a una pluralità di iniziative, quali ad esempio presentazioni di libri e video, convegni, conferenze, spettacoli teatrali e recital di poesia e/o prosa. In particolare, va menzionato il Premio “Salva la tua lingua locale” bandito sempre da UNPLI: si tratta di un concorso a premi, per l’appunto, aperto a testi di prosa e poesia, edita e inedita, scritti in dialetto (e, eventualmente, in traduzione italiana).
Le diverse edizioni della Giornata del dialetto hanno sinora proposto un panorama di iniziative spesso suggestivo e importante, ma forse ancora troppo frammentato.
Con la speranza che questa Giornata del dialetto 2018 possa riscuotere l’attenzione che merita, auguriamo a tutti gli “addetti ai lavori” e ai cultori delle parlate locali di vivere una grande festa e invitiamo a segnalare con una mail a Ivan Orsini (ivan.orsini@regione.emilia-romagna.it) eventi e iniziative, e una parola o espressione del proprio dialetto che possa illuminare un aspetto della contemporaneità.
Tra gli eventi in Emilia-Romagna si segnala:
Il 17 gennaio, ore 21, al Teatro “President” di Piacenza sarà in scena una carrellata di monologhi, letture di poesie e interpretazioni di canzoni ad opera di filodrammatiche e associazioni locali, all’insegna dell’allegria e della tradizione!
Domenica 21 gennaio, alle ore 16,30, a Castel San Pietro Terme (Centro Sociale “Scardovi”,via Mazzini 29) si terrà una breve rassegna di motivi musicali e testi dialettali dedicati ad alcune regioni italiane, intitolata “I dialett, al dialàt....in giro par l'Itaglia”. L’evento è stato organizzato da “TerraStoriaMemoria” in collaborazione con AuserArt e Centro Sociale “Scardovi”.
Domenica 21 gennaio, alle ore 17,30, al centro sociale di Poggio Torriana saranno presentati i due volumi Straz di Gilberto Bugli e Dei luoghi la natura (guida poetica del territorio) di Annalisa Teodorani.