|
- Info
2015
-
"Colori Forme Segni" per il terzo compleanno di Palazzo Romagnoli a Forlì
-
Due le iniziative: una esposizione di opere di Pier Claudio Pantieri ed un nuovo allestimento della sezione documentaria della Collezione Verzocchi
-
A Modena la mostra "Passo doppio"
-
L'Archivio storico del Comune di Modena propone una mostra fotografica di Giorgio Giliberti che mette in dialogo le immagini della città antica e quelle attuali
-
A Fusignano la mostra "Raoul Vistoli, qui e ora. Il senso del sacro"
-
Fusignano ricorda lo scultore Raoul Vistoli nella ricorrenza del centenario della nascita (1915 – 1990)
-
Al via il contest su Instagram "L'Autunno in un albero"
-
In occasione della Festa dell'Albero 2015 l'IBC lancia un contest fotografico dedicato ai grandi alberi del nostro territorio
-
A Conselice l'archivio storico va in rete
-
Sabato 19 dicembre 2015 nell'auditorium del Comune di Conselice verrà presentato il lavoro di recupero e riordino delle carte dell'Archivio storico comunale
-
Vincitori del contest Semi MuseoMEME
-
Dal 22 al 25 ottobre si è svolto il contest di immagini “meme” nei luoghi e musei della rete SEMI - Musei in Emilia Romagna per Expo. Ecco i vincitori
-
A S. Giovanni in Persiceto la mostra "Il cibo degli dei"
-
Una mostra dedicata all'alimentazione nel mondo antico indagata attraverso l'apporto dell'archeobotanica e lo studio dei resti vegetali rinvenuti in contesti abitativi e funerari
-
A Piacenza per "I sapori in biblioteca" l'incontro “Dai campi al convivio, una cultura antica”
-
Il 4 dicembre secondo appuntamento del ciclo di incontri realizzati in occasione della pubblicazione del volume IBC "Agricoltura e alimentazione in Emilia-Romagna. Antologia di antichi testi"
-
A Rimini la giornata di studi "Le scienze dell'antichità nell'Ottocento tra nazionalismi e internazionalità"
-
Il 2 dicembre 2015, nella Sala del Giudizio dei Musei Comunali, una giornata di studi dedicata alla figura, agli ambiti di ricerca e alle relazioni di Adolphe Noël des Vergers
-
A Rimini le giornate di studi "Leon Battista Alberti. Da Vitruvio al Tempio Malatestiano"
-
Il 10-12 dicembre un convegno e un evento speciale in occasione dei 25 anni dall’apertura della prima ala del Museo della Città
-
A Pianoro la mostra "Donne e lavoro un'identità difficile"
-
Il Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini ospita una mostra che illustra il complesso rapporto fra donna lavoratrice e mondo della produzione a partire dall'Unità d'Italia
-
A Parma con "I sapori in biblioteca"
-
Inizia dalla Biblioteca Palatina il 26 novembre il ciclo di incontri in occasione della pubblicazione del volume IBC "Agricoltura e alimentazione in Emilia-Romagna. Antologia di antichi testi"
-
Concorso "Io amo i beni culturali": i vincitori della V edizione
-
Al concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali hanno partecipato 35 progetti con il coinvolgimento di 230 enti sul territorio. Ecco l'elenco dei vincitori
-
A Milano presentazione del libro "La melomania nelle carte. Giuseppe Verdi nell'iconografia e nel collezionismo di immagini musicali"
-
Il 2 dicembre, alla Casa di riposo per artisti ‘Fondazione Giuseppe Verdi’ il mito verdiano narrato attraverso opere d'arte, caricature, immagini pittoriche e ritratti fotografici
-
A Bologna il convegno internazionale "Ezio Raimondi lettore inquieto"
-
Un prestigioso incontro di studi (dal 26 al 28 novembre) propone una riflessione sull’attività scientifica e le relazioni umane e intellettuali dell’insigne studioso.
-
Ad Argenta e a Villanova di Bagnacavallo il V Workshop degli Ecomusei
-
Il 14 e 15 novembre si discute di economia e di turismo partecipativo e sostenibile, all'insegna di un patrimonio speciale "la popolazione"
-
A Reggio Emilia nuova vita alla Collezione dei Costumi della Galleria Parmeggiani
-
Domenica 8 novembre si presenta il nuovo allestimento della collezione storica dei costumi della Galleria
-
A Bologna la mostra "Le Bologne possibili. Progetti non realizzati per la città. Gli anni Venti e Trenta"
-
All'Urban Center, dal 24 ottobre al 15 novembre, i progetti non realizzati per la città. Focus sulla Regia Scuola degli Ingegneri all'Annunziata (1920) e sul progetto di Piero Bottoni per via Roma (1938)
-
Giovani Artisti e Mosaico in mostra a Ravenna: i vincitori 2015
-
Al Museo d’Arte della Città le opere della terza edizione del concorso GAeM - Giovani Artisti e Mosaico. Ecco i vincitori
-
A Ravenna presentazione del libro "La melomania nelle carte. Giuseppe Verdi nell'iconografia e nel collezionismo di immagini musicali"
-
Il 6 novembre, al Centro Relazioni Culturali, si parla del mito verdiano narrato attraverso opere d'arte, caricature, immagini pittoriche e ritratti fotografici
-
A Cattolica la rassegna "Che cosa fanno oggi i filosofi?"
-
Al Centro Culturale polivalente, dall' 8 novembre, riprende la rassegna, avviata nel 1980 per la diffusione della cultura filosofica dal vivo
-
"Lungo un nastro di sfoglia": a Bologna presentazione del volume
-
Il 3 novembre alle Librerie Coop Ambasciatori si parla del "personalissimo" viaggio di Angelo Varni nell’Emilia-Romagna della pasta ripiena e dei brodi
-
Semi MuseoMEME - Il contest
-
Dal 22 al 25 ottobre si svolgerà il contest di immagini “meme” nei luoghi e musei della rete SEMI - Musei in Emilia Romagna per Expo
-
Presentazione del libro "La melomania nelle carte. Giuseppe Verdi nell’iconografia e nel collezionismo di immagini musicali"
-
A Parma e a Busseto, rispettivamente il 20 e il 24 ottobre, si presenta il volume che propone il farsi e il rinnovarsi del mito verdiano attraverso un inedito dispiegarsi di oltre un migliaio di immagini
-
A Bologna la conferenza internazionale “The Creative Museum”
-
Giovedì 8 ottobre all' Auditorium Terza Torre della Regione Emilia-Romagna. Aperte le iscrizioni
-
Europeana e i musei italiani
-
E' il 9 ottobre il primo appuntamento di una serie di workshop dedicati ai musei sulla condivisione del patrimonio culturale digitale in contesti europei
-
Un Sistema Armonico live: tre giorni dedicati alla musica nei musei dell’Emilia-Romagna
-
Il 9, 10 e 11 ottobre un fine settimana di eventi nei musei musicali della regione
-
SEMI. Musei in Emilia-Romagna per Expo Milano 2015
-
Un viaggio lungo la Via Emilia all'insegna del gusto e della conoscenza che coinvolge più di cento musei e luoghi d'arte. E' il progetto che IBC dedica ai temi di Expo "Nutrire il pianeta. Energia per la vita". Scopri gli eventi e le novità del blog!
-
L'IBC alla XXVI Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto
-
L'IBC partecipa al prestigioso appuntamento (dal 6 al 10 ottobre) con il docu-film "L'alba degli Etruschi. Aspetti e testimonianze della cultura villanoviana"
-
A Roma la mostra "Bollettino 1268. Il confine di carta"
-
In occasione del centesimo anniversario della Grande Guerra al Museo Storico della Fanteria si rievoca con un 'esposizione il vissuto tragico e umano dei suoi protagonisti
-
A Lugo presentazione del volume "La collezione di cartoline della Grande Guerra"
-
Il 2 ottobre al Salone Estense della Rocca si presenta la collezione di quasi tremila cartoline raccolte da Enrico ed Eraldo Baldini, una delle più importanti in Italia
-
A Fusignano "Francesco Verlicchi: Nel paese dell’arte"
-
Secondo appuntamento per il “trittico” di mostre dedicate ai fusignanesi don Antonio Savioli, Francesco Verlicchi e Raoul Vistoli nel centenario della loro nascita
-
"Agricoltura e Alimentazione in Emilia Romagna. Antologia di antichi testi"
-
Alla collana "Immagini e documenti" dell'IBC si aggiunge un volume che testimonia le radici antiche dell'odierna vocazione agroalimentare dell'Emilia-Romagna
-
27 settembre 2015: il silenzio di Bel Poggio
-
Sui sentieri della memoria e una mostra per commemorare le vittime del rastrellamento nazista a Bel Poggio di Burzanella
-
"La melomania nelle carte. Giuseppe Verdi nell’iconografia e nel collezionismo di immagini musicali"
-
L'IBC pubblica un libro sulle origini, sulla diffusione, sulle forme di aggregazione e sulla persistenza dell'iconografia verdiana dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri
-
Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna
-
Il 19 e 20 settembre 15 luoghi e case museo, distribuiti su tutto il territorio regionale, aprono le porte con tante iniziative gratuite
-
A Santa Sofia presentazione del catalogo della mostra "Ligabue-Moreni. Autoritratti"
-
Sabato 12 settembre alla Galleria d’Arte Moderna “Vero Stoppioni” un dialogo per cogliere cosa divide e cosa unisce i due grandi artisti del Novecento
-
Contest fotografico #ditorreintorre: le foto vincitrici e quelle selezionate
-
Ottima la partecipazione al primo contest su Instagram dell’IBC: 110 le foto caricate
-
“Archeologia secondo me": c'è tempo fino al 23 agosto per partecipare al concorso europeo
-
Prorogata al 23 agosto 2015 la scadenza del bando di Concorso Europeo per rappresentare la “tua” idea di archeologia con un disegno, un dipinto, una foto o un video
-
Castelli: firmata la convenzione per la loro valorizzazione
-
Presentato il percorso per incentivare la promozione dei castelli di Parma e Piacenza e, più in generale, di quelli dell’Emilia-Romagna
-
La cultura in lutto per Khaled al-Asaad
-
Anche l'IBC partecipa al lutto per onorare la memoria del responsabile del sito archeologico di Palmira
-
Rivista "IBC" 2-2015
-
È on line il secondo numero di quest'anno del nostro periodico
-
Pubblicato il volume "La collezione di cartoline della Grande Guerra nel Museo Francesco Baracca di Lugo"
-
Il libro presenta la collezione di quasi tremila cartoline raccolte da Enrico ed Eraldo Baldini, una delle più importanti in Italia
-
Pubblicato il volume "Lungo un nastro di sfoglia" di Angelo Varni
-
Il libro propone un personalissimo viaggio nell’Emilia-Romagna della pasta ripiena e dei brodi
-
24 luglio: partecipa al Day of Archaeology
-
Il Day of Archaeology si svolge, in rete, dal 2011: se sei coinvolto/a a diverso titolo nel mondo archeologico unisciti a noi e racconta il tuo lavoro con brevi testi, immagini, video
-
Di Torre in Torre: tra Emilia e Romagna un tour per castelli
-
11 e 12 luglio 2015: un fine settimana alla scoperta delle rocche e dei castelli della nostra regione
-
Contest fotografico #ditorreintorre
-
In occasione della manifestazione "Di Torre in Torre" IBC e IGERS Emilia-Romagna lanciano su Instagram un contest dedicato alle rocche e ai castelli con premiazione finale
-
Concorso "Io Amo i Beni Culturali" V edizione: scadenza 10 luglio
-
Il concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali è rivolto alle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado e ai Musei e agli Archivi dell’Emilia-Romagna. Scadenza 10 luglio 2015
-
Pubblicato l'annale 2014 della rivista "IBC"
-
Un percorso, sfogliabile su carta e online, tra gli articoli e le immagini pubblicati l'anno scorso nella versione web del periodico targato IBC
-
A Santa Sofia la mostra "Ligabue – Moreni. Autoritratti"
-
Alla Galleria d’Arte Moderna “Vero Stoppioni”, dal 14 giugno al 25 ottobre, un confronto fra due pittori tra i più importanti del Novecento
-
A Villa Sorra torna la notte di "VIVI IL VERDE"
-
Sabato 27 giugno si recupera l'evento notturno dell'edizione 2015 di "ViVi il Verde", rimandato causa maltempo
-
Pubblicato il volume "Erbario. Flora spontanea dell'Emilia-Romagna"
-
Il libro propone una straordinaria documentazione fotografica delle specie vegetali presenti sul territorio regionale
-
I giardini nel parco. Esplorazioni fotografiche da S. Piero a Bagno di Romagna
-
Al Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna, dal 16 maggio al 12 luglio, un inedito percorso alla scoperta di scorci di S. Piero in Bagno e di Bagno di Romagna, resi caratteristici dalla presenza del “verde”
-
A Rimini torna il Festival del Mondo Antico
-
“ALIMENTA. Il cibo tra terra e mare, tra antico e presente” è il titolo dell'edizione 2015 in programma dal 19 al 21 giugno, con un'anteprima il 18
-
Al Castello di Cusercoli le antiche formelle della Via Crucis
-
Sabato 20 giugno riapre la Sala della Meridiana con l'esposizione delle formelle e la presentazione del progetto di valorizzazione del Castello
-
Apre il Museo Civico delle Mummie di Roccapelago
-
Il 6 giugno inaugurazione di un museo unico che racconta la vita e la morte della comunità vissuta tra i monti di Pievepelago dal XVI al XVIII secolo
-
Concorso fotografico "Architetture industriali e luoghi del lavoro"
-
C'è tempo fino al 15 giugno per partecipare alla selezione rivolta a giovani fotografi di età compresa tra i 18 e i 36 anni, che vivono, lavorano o studiano in Emilia-Romagna
-
A Bologna presentazione di "La stampa periodica socialista e democratica nella provincia di Bologna, 1860-1926"
-
Il 17 giugno alla Biblioteca “Giuseppe Guglielmi” presentazione del repertorio di Luigi Arbizzani, curato da Maria Chiara Sbiroli per la collana ERBA dell’IBACN
-
A Bologna le immagini di "Erbario di città"
-
Alla biblioteca Guglielmi dell'IBC le fotografie di Alessandro Alessandrini dedicate alla flora spontanea presente in ambienti urbani. Vota la tua pianta preferita e ricevi un volume in omaggio
-
A Cesenatico la mostra "Memorie sotterranee"
-
Allestita in un bunker della seconda guerra mondiale restaurato, la mostra racconta la storia delle protezioni antiaeree realizzate per difendere i civili
-
A Lugo riapre il Museo “Francesco Baracca”
-
Dopo un anno di lavori, il 23 maggio 2015 si inaugura il nuovo allestimento del museo dedicato al celebre aviatore romagnolo
-
A Mirandola "Rivivere lo spazio"
-
venerdì 29 maggio, presso l'Aula Magna “Rita Levi Montalcini”, si parla di paesaggio storico urbano tra ricostruzione e progetto
-
Torna il "Maggio dei libri"
-
Dal 23 aprile (giornata mondiale del libro) al 31 maggio torna la quinta edizione della campagna nazionale di promozione della lettura
-
Una Storia Per Egnatia Chila
-
Un concorso riservato alle scuole primarie e secondarie della provincia di Rimini per dare volto a una donna dell’antichità. Scadenza 15 maggio 2015
-
15-16-17 maggio 2015 torna "Vivi il Verde. Alla scoperta dei giardini dell'Emilia Romagna"
-
Più di 100 eventi in tutta la regione per "vivere" il verde in tutte le sue sfumature
-
A Bologna la mostra "Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione"
-
Una mostra analizza la genesi delle protezioni antiaeree realizzate per difendere la popolazione civile nel corso dei conflitti del XX secolo. Dal 21 aprile
-
A maggio torna "Quante storie nella storia", la Settimana della didattica in Archivio
-
Dal 4 al 10 maggio 2015 si tiene la quattordicesima edizione: visite guidate, laboratori e percorsi didattici, mostre e presentazioni delle attività svolte dagli studenti nel corso dell'anno
-
L'IBC al Salone del Restauro
-
L'Istituto partecipa l'8 maggio a due convegni
-
A San Giovanni in Persiceto "Parole e Immagini della Resistenza": Ivano Marescotti e "I sette fratelli Cervi"
-
L'IBC per le Celebrazioni del 70° anniversario della Resistenza propone un incontro tra lettura teatrale e cinema, in occasione dei 47 anni dalla prima proiezione del film di Gianni Puccini "I sette fratelli Cervi"
-
In cammino verso la Liberazione
-
In occasione del 70° Anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, due proposte escursionistiche che ripercorrono i sentieri partigiani e quelli lungo il fronte della Linea Gotica
-
A Budrio la mostra "Un Sistema Armonico. Immagini dai musei e dalle collezioni musicali dell’Emilia-Romagna"
-
Dal 18 aprile al 10 maggio, presso le Torri dell’Acqua (Piazzetta De Andrè), le fotografie di Andrea Scardova
-
A Reggio Emilia nuovo appuntamento con i Villanoviani e gli Etruschi
-
Il 19 aprile ai Civici Musei di Reggio Emilia si presenta il docu-film "L'Alba degli Etruschi". Si parlerà anche di rievocazione storica e del suo ruolo nella comunicazione del patrimonio culturale
-
A maggio torna "Quante storie nella storia", la Settimana della didattica in Archivio
-
Dal 4 al 10 maggio 2015 si tiene la quattordicesima edizione: visite guidate, laboratori e percorsi didattici, mostre e presentazioni delle attività svolte dagli studenti nel corso dell'anno
-
Rivista "IBC" 1-2015
-
È on line il primo numero di quest'anno del nostro periodico
-
Ezio Raimondi: una luce tra i libri
-
Un anno fa ci lasciava il professor Raimondi. Lo ricordiamo per l'appassionato impegno come presidente dell'IBC e per la quotidiana attenzione al nostro paesaggio culturale.
-
Alla scoperta degli affreschi della Biblioteca IBC
-
Scarica la nuova app Mumu-Musei Multiverso per scoprire gli affreschi del Salone di palazzo Leoni
-
A Forlimpopoli la mostra "Le Donne del Digiuno contro la mafia"
-
Al Museo Archeologico “Tobia Aldini” 31 scatti di donne contro la mafia del fotografo palermitano Francesco Francaviglia
-
Concorso regionale “Giovani per il Territorio”: online i vincitori
-
Da Parma alla Romagna, sono 58 i progetti che hanno partecipato al concorso: online i 6 selezionati e la graduatoria finale.
-
A Castelvetro presentazione del volume "Vestire il sacro"
-
Il 27 Marzo si presenta il volume dedicato alla conoscenza, restauro e tutela di Madonne, Bambini e Santi abbigliati
-
Salva l'arte e impara a conoscerla: al via il progetto pilota rivolto agli studenti
-
Il 12 e il 18 marzo le prime due date del progetto pilota per rendere i giovani consapevoli della complessità del lavoro di tutela e conservazione del patrimonio artistico, specie di quello danneggiato dal sisma del 2012
-
Pane e Internet in Biblioteca con la Get Online Week
-
Dal 18 al 29 marzo oltre 50 iniziative in tutte le province dell’Emilia-Romagna per promuovere l’uso di Internet e del digitale
-
A Bologna "Le biblioteche fanno sistema: un progetto per la città metropolitana"
-
Il 26 marzo all'Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa una tavola rotonda sul futuro della rete delle biblioteche dell’area metropolitana bolognese
-
A Bologna la mostra "Donne e lavoro un'identità difficile"
-
L'Atrio dell'Assemblea Legislativa regionale ospita una mostra che illustra il complesso rapporto fra donna lavoratrice e mondo della produzione a partire dall'Unità d'Italia. Dal 3 al 14 marzo
-
Prima del museo
-
7 e 8 marzo: un fine settimana nei luoghi che oggi ospitano i musei dell'Emilia-Romagna: visite, laboratori, incontri e narrazioni. Da Piacenza a Rimini, oltre venti le istituzioni che hanno aderito all'invito dell'IBC
-
A Bologna "Una politica dei beni culturali"
-
Il 5 marzo all'Oratorio San Filippo Neri presentazione del libro di Andrea Emiliani "Una politica dei beni culturali"
-
Biblioteche di Bologna: nuovi servizi
-
Per il lettori una nuova APPlicazione gratuita e il "prestito circolante"
-
Vivi il Verde. I Laboratori di fotografia
-
Online il dossier della rivista IBC dedicato ai laboratori sul verde realizzati tra settembre e ottobre 2014
-
Alla Biblioteca Guglielmi la mostra "Disegnatori in cammino"
-
Sono esposti per la prima volta i taccuini di viaggio di 12 disegnatori italiani in visita, come antichi viandanti, ai Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Inaugurazione il 20 gennaio
-
A Pianoro la mostra "Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione"
-
Al Museo di Arti e Mestieri una mostra e un catalogo analizzano la genesi delle protezioni antiaeree realizzate per difendere la popolazione civile nel corso dei conflitti del XX secolo. Dal 24 gennaio
-
Dall'Emilia alla Puglia: trasferire buone pratiche per il riconoscimento dei musei di qualità
-
Dal 17 al 19 febbraio la Regione Emilia-Romagna ospita una delegazione della Regione Puglia nell'ambito del Gemellaggio PU.ER. Agire POR
-
A Mirandola la mostra "Per amore dell'Arte"
-
Nell'Aula Santa Maria Maddalena il ritorno in città di tre capolavori restaurati dopo il sisma. Inaugurazione 31 gennaio
-
Rivista "IBC" 4-2014
-
On line il quarto numero dell'anno passato.
-
Alla Biblioteca Guglielmi incontro con Tullio Pericoli
-
Il 30 gennaio incontro con il celebre disegnatore in occasione della presentazione del suo libro "Pensieri della mano"
-
Visioni a Palazzo: la notte bianca della biblioteca G.Guglielmi
-
Da un "fumetto" del Cinquecento alla contemporaneità: il 24 gennaio apertura notturna e visite guidate a palazzo Leoni
-
A Ravenna la conferenza "Ravenna nel mito dell’impero"
-
Il 20 gennaio, in occasione del finissage della mostra "Imperiituro. Renovatio Imperii" la conferenza di Antonio Carile
-
L'IBC per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
-
Online il secondo rilevamento “Godimento beni culturali e disabilità” a cui hanno partecipato 113 musei dell'Emilia-Romagna
-
A Rimini Egnatia Chila. Il fascino enigmatico di una donna romana svelato dal restauro
-
L'11 gennaio al Museo della Città si presenta il restauro della stele di Egnatia Chila con letture teatrali e musica...rap!
-
Buon 2015 con il nuovo calendario IBC
-
E' dedicato ai parchi e giardini in Emilia-Romagna il calendario 2015 dell'Istituto. In distribuzione dal 19 dicembre
-
A Bagnara di Romagna la conferenza "Storie dal volto dipinto"
-
L'11 gennaio conferenza lezione a più voci con gli autori del catalogo della mostra "Selvatico 3. Una testa che guarda"
-
A Forlì la mostra "Maceo Casadei (1899-1992). Arte in trincea"
-
Il 20 dicembre si festeggia il primo compleanno di Palazzo Romagnoli con un incontro pubblico e una mostra del pittore Maceo Casadei
|