Adriamuse
Il progetto AdriaMuse vuole stimolare la valorizzazione turistica dei musei e del patrimonio culturale sulle due sponde del Mare Adriatico. Esso mira infatti alla creazione di soluzioni innovative da mettere a disposizione delle amministrazioni, dei musei e più in generale di tutti gli operatori impegnati a trovare risposte alle diverse aspettative dei visitatori dei siti culturali.
Il progetto creerà un itinerario culturale legato al mare collegando musei, siti archeologici, porti, antiche pescherie, ristoranti e tutto quanto si riferisca alla cultura del mare. Inoltre verranno organizzati una serie di eventi che vedranno i musei uscire letteralmente dalle proprie mura per intercettare, attraverso attività innovative e originali, un pubblico che tradizionalmente non è interessato a visitarli. I musei assumeranno quindi un ruolo fondamentale nella gestione dell’evento per la loro conoscenza e capacità di interpretare e di raccontare l’identità storico-culturale delle popolazioni legate al mare.
Il progetto mira a potenziare la visibilità dei musei anche grazie alla loro inclusione nel portale Euromuse.net.
Sito web del progetto Adriamuse
Gli eventi IBC nell'ambito del progetto Adriamuse
II Convegno nazionale di Archeologia, Storia, Etnologia Navale (Cesenatico 13-14 aprile 2012)
Regata Cattolica-Pola-Cattolica (5-8 luglio 2012)
La Casa della Batana di Rovigno alla Fiera degli Ecomusei di Argenta e a Sapore di Sale a Cervia (7-10 settembre 2012)
Patrimonio e Innovazione - workshop di formazione per gli operatori ecomuseali (Argenta e Cervia - 8-9 settembre 2012)
Comunicare il Museo* - Giornata di presentazione della seconda edizione (Bologna 8 febbraio 2013)
Cultura e Turismo fanno strategia - workshop per gli operatori del settore turismo e cultura (Pesaro 28 febbraio 2013)
Il Gusto del Museo - Viaggio tra i tesori dell'Emilia-Romagna - Itinerario di studio alla scoperta dei Musei dell'Emilia-Romagna (22-27 giugno 2013)
IBC e Adriamuse alla Festa Artusiana - Stand Sapori d'Europa - Forlimpopoli 22-24 giugno 2013
Gemellaggio Museo di Tesanj - Scuola di Cucina a Casa Artusi - Forlimpopoli 24 giugno 2013
Lost in Emilia-Romagna, un video emozionale per raccontare "Il Gusto del Museo"
Pubblicazioni nell'ambito del progetto Adriamuse
L’IBC, con la collaborazione di tutti i partner del progetto “AdriaMuse” e dei musei della regione, ha raccolto una serie di “buone pratiche” che illustrano possibili modalità per portare i musei nella città e nelle comunità.
Il repertorio dei casi ha fornito poi lo spunto per alcune riflessioni sugli attori e i luoghi dei “musei al di fuori delle proprie mura”.
I partner del progetto
Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna
Regione Veneto – Unità Complessa Progetti Strategici e Politiche Comunitarie
National Museum of Montenegro (MNE)
Business Service Centre of Government of Zenica-Doboj Canton (BiH)
Approfondimenti
A chi rivolgersi
Servizio biblioteche, archivi, musei e beni culturali
bam@regione.emilia-romagna.it - P.E.C. bam@postacert.regione.emilia-romagna.it
051 527 66 31 - Fax: 051 232 599
Il progetto è co-finanziato dall'Unione Europea, Programma di Cooperazione Transfrontaliera Ipa Adriatico. I contenuti sono responsabilità dei partner e non riflettono in alcun modo le opinioni delle autorità del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Ipa Adriatico.