"Io Amo i Beni Culturali"
Il concorso è nato nel 2011 su iniziativa dell'Istituto per i beni culturali e dell’Assessorato scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’USR - Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna, Genus Bononiae - Musei nella città e il MOdE - Museo officina dell’educazione del Dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Bologna con il patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
L'obiettivo è avvicinare i giovani al patrimonio culturale e alle istituzioni che lo conservano, favorendo la loro partecipazione attiva e creativa e sostenendo la crescita di cittadini autonomi e consapevoli.
I musei e gli archivi della regione vengono invitati a unirsi in partenariato con le scuole secondarie per presentare un progetto che nell'anno scolastico successivo valorizzi il museo o l'archivio prescelto, o un bene culturale sul territorio.
A mettersi al lavoro per realizzare nuove forme di comunicazione e di valorizzazione innovativa, sviluppando competenze personali, sociali e civiche, sono i ragazzi e le ragazze, insieme a insegnanti e funzionari delle istituzioni coinvolte.
Sono moltissimi i progetti proposti e la loro selezione avviene attraverso criteri particolari: l'originalità e l'innovazione, la partecipazione attiva degli studenti e la capacità di coinvolgere la comunità territoriale.
Ogni progetto vincitore viene sostenuto sia finanziariamente che in termini di formazione, documentazione e diffusione.
Nelle sue diverse edizioni, l'iniziativa è arrivata a coinvolgere migliaia di studenti, che hanno lavorato con centinaia di istituzioni culturali, enti e associazioni, capillarmente diffusi in tutta la nostra regione, per riappropriarsi del patrimonio culturale del loro territorio, diventando protagonisti della sua valorizzazione.
Ragazze e ragazzi, nel corso degli anni, hanno realizzato progetti estremamente orginali e innovativi, di cui hanno curato tutte le fasi: e-book, audioguide, video, mappe interattive ed emotive, bassorilievi, manufatti e oggetti di design, xilografie, percorsi didattici, siti internet, progetti di promozione turistica, ricostruzioni virtuali, cataloghi ed esposizioni.
Edizioni
- Seconda edizione "Sisma" 2012-2014
- Terza edizione 2013-2014
- Quarta edizione 2014-2015
- Quinta edizione 2015-2016
- Sesta edizione 2016-2017
- Settima edizione 2017-2018
Elenco dei progetti delle varie edizioni ordinati per provincia
Video