Beni Architettonici e Ambientali
Responsabile: Claudio Leombroni
Il servizio “Beni Architettonici e Ambientali” raccoglie le esperienze conoscitive e metodologiche sui beni del territorio regionale elaborate dall’Istituto fin dalle sue origini.
Svolge attività di supporto agli Enti locali per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e naturale.
Coordina l’attività culturale, scientifica e organizzativa in materia di censimenti, recupero e riqualificazione di beni e di complessi architettonici storici e contemporanei, centri storici, case rurali, siti ed emergenze urbanistici e archeologici, testimonianze della storia della cultura materiale e del patrimonio storico industriale, curandone l’inserimento nel contesto ai fini della conservazione preventiva.
Fornisce supporto tecnico e scientifico all’attuazione delle leggi regionali in materia e promuove il raccordo con gli organi della tutela statale.
Gestisce la tutela degli alberi monumentali, elabora e gestisce progetti per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione della natura, del paesaggio e delle aree protette.
Partecipa alla realizzazione di progetti della Regione e degli Enti Locali, anche in attuazione di programmi dell’Unione Europea, in relazione con il Piano Paesistico Regionale, con i criteri di sostenibilità ambientale, in una visione interdisciplinare.
Si occupa del censimento, della divulgazione e dell’utilizzazione della cartografia storica per la pianificazione territoriale ed elabora cartografie tematiche in collaborazione con il servizio Sviluppo amministrazione digitale e sistemi informativi geografici della Regione.
La struttura promuove la valorizzazione, la divulgazione delle ricerche e delle banche dati, l’attività didattica ed il turismo culturale per il patrimonio architettonico, ambientale e della cultura materiale, svolgendo inoltre funzione consultiva per le attività di conservazione e tutela, in collaborazione con Soprintendenze e Istituti di ricerca.
Garantisce la conservazione e l’arricchimento del patrimonio di documentazione raccolto; elabora metodologie conoscitive funzionali alle attività di promozione e di conservazione preventiva, concordandole con gli organi europei, statali e della pianificazione territoriale.
Dove siamo
via Marconi, 8 – 40122 Bologna
ingrandisci la mappa
come raggiungerci:
dalla stazione centrale, piazza medaglie d'oro:
Autobus 25 fermata Marconi
dall'aeroporto Guglielmo Marconi:
Autobus BLQ fermata Ugo Bassi
Contatti
Servizio beni architettonici e ambientali. Responsabile: Claudio Leombroni
e-mail: arcamb@regione.emilia-romagna.it
P.E.C.: arcamb@postacert.regione.emilia-romagna.it
Via Marconi, 8 - Segreteria: 051 527 61 66/7 - Fax: 051 656 95 82
Telefoni e indirizzi