Conservazione e restauro dei beni librari e documentari
La Regione, tramite l´Istituto Beni Culturali, promuove gli interventi di manutenzione, di conservazione e di restauro del patrimonio librario sulla base di metodologie definite d'intesa con gli organi statali competenti. Il servizio Biblioteche, archivi, musei e beni culturali dell´IBACN, che svolge le funzioni regionali relative alle biblioteche e agli archivi storici di Enti locali o di interesse locale, collabora alla conservazione e agli interventi di prevenzione, riproduzione e restauro, con gli Istituti centrali del Ministero per i Beni e le Attività culturali, del patrimonio librario e documentario, offrendo agli enti proprietari la consulenza e l’assistenza tecnica necessarie.
Un'attenzione primaria è dedicata agli aspetti della prevenzione, in particolare alla vigilanza sugli ambienti e le metodologie di conservazione dei beni.
Nell'ambito della promozione e della valorizzazione della cultura del restauro, l'Istituto, tramite il proprio Servizio di Soprintendenza, ha partecipato attivamente al Salone del Restauro di Ferrara, appuntamento che si è tenuto annualmente nel quartiere fieristico della città estense, mediante l'organizzazione di un evento congressuale denominato "Conservare il Novecento", ogni anno dedicato ad uno specifico tema inerente la conservazione del materiale librario e documentario prodotto nel XX secolo.
Per effetto della legge 6 agosto 2015, n. 125, "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", le funzioni di tutela previste dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs 42/2004) che riguardano i beni librari, non sono più esercitate dalle regioni ma dallo Stato mediante il Ministero per i Beni e le Attività culturali e il Turismo.
Approfondimenti
- Pubblicazioni relative a conservazione e restauro
- Le norme e gli atti in vigore relative a conservazione e restauro
A chi rivolgersi:
Servizio Biblioteche, archivi, musei e beni culturali
BAM@regione.emilia-romagna.it
Antonella Salvi
Tel. +39 051 527 66 04
antonella.salvi@regione.emilia-romagna.it
Alberto Calciolari
Tel. +39 051 527 66 82
alberto.calciolari@regione.emilia-romagna.it