Ramberto Malatesta: mente sublime & anima oscura: una monografia e una mostra

Un'importante monografia e una mostra dedicati alla figura di Ramberto Malatesta, conte di Sogliano, esponente di un ramo minore della blasonata famiglia e inedita figura di letterato e filosofo (ma anche astrologo, mago e alchimista) sulla quale fino ad oggi si contavano solo poche citazioni e notizie frammentarie.

Dopo un oblio durato ben cinque secoli, grazie ad un impegnativo e complesso lavoro d'indagine, è riemerso dalle nebbie della storia un personaggio dai risvolti sorprendenti e suggestivi. Unico esponente della famiglia ad essersi occupato di filosofia e astrologia ai più alti livelli, Ramberto Malatesta apprese le nozioni più sofisticate della filosofia, le dottrine platoniche, ermetiche e cabalistiche, frequentando l'Accademia Neoplatonica di Villa Careggi diretta da Marsilio Ficino, e venne a contatto con le menti più sublimi del Rinascimento che ne formarono la personalità e il pensiero: Pico della Mirandola, Angelo Poliziano, Baldassarre Castiglione, Pietro Bembo.

I documenti faticosamente reperiti attestano strettissimi rapporti culturali e politici con personaggi di grande rilievo: oltre al Ficino, Baldassarre Castiglione, Angelo Poliziano, Pontico Virunio, Giovan Battista Egnazio, Lorenzo il Magnifico, Piero e Giulio de’ Medici, Francesco Maria della Rovere, Cesare Borgia, Francesco Gonzaga, Alfonso I d’Este, i fratelli Francesco, Luigi e Jacopo Guicciardini, Jacopo Salviati, Bartolomeo Scala, i Capitani della Terra di San Marino, i Dogi di Venezia, cardinali e pontefici.

La fama del grande astrologo giunse negli ambienti colti e presso diverse corti italiane e addirittura europee, tra cui quella dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Si pensi poi al profondo legame che Ramberto ebbe specialmente con i fratelli Guicciardini testimoniato da decine e decine di lettere dove politica e astrologia mettono a fuoco le vite private di principi, sovrani e addirittura cardinali e pontefici, nonché le intricate questioni che coinvolsero gli stati italiani ormai sovrastati dalle grandi potenze straniere.

Il progetto che ha portato alla riscoperta di questo interessante personaggio prende le mosse da una ricerca condotta tra decine di archivi e biblioteche italiane ed europee, uno studio durato cinque anni sull'inedita figura di astrologo e mago, che getta lumi su quel periodo straordinario e ineguagliabile che fu il Rinascimento Italiano.

Ne sono scaturiti  un prezioso volume bio-bibliografico, corredato da una imponente appendice  comprendente testi, lettere e pronostici attentamente trascritti, e una mostra che si articola in due sezioni: un'esposizione documentaria realizzata con  lettere di contenuto politico e astrologico, oroscopi, tavole del cielo, e un'esposizione storico-artistica,  composta da una serie di illustrazioni di Franceco Belli, che ripercorrono cronologicamente la vita e il pensiero del Malatesta più colto di tutti i tempi.

L’attenta analisi dei materiali venuti in luce  porta a toccare alcuni temi di grande complessità nell’ambito del vasto e rigoglioso panorama del pensiero rinascimentale: il significato profondo di termini legati all’escatologia e all’ermetismo come astrologia, alchimia e cabala e le connessioni che queste discipline a quei tempi insegnate nelle più importanti università ebbero tra loro, non solo a livello linguistico o di pratica scientifica o di utilizzazione di medesimi strumenti, ma anche per la loro comune radice nella religione e, in senso più lato, nella psicologia umana.

Il volume e la mostra sono stati curati da Andrea Antonioli, direttore del Museo e Biblioteca Renzi di San Giovanni in Galilea, coadiuvato da  alcuni studiosi ed esperti ricercatori provenienti da vari istituti e da alcune fra le maggiori università (Bologna, Firenze, Zurigo).

Dove, Quando, Chi

Biblioteca Malatestiana 29 novembre 2014
Interventi di Raffaella Castagnola Rossini (Università di Zurigo)Paolo Lucchi (Sindaco di Cesena); Quintino Sabattini (Sindaco di Sogliano al Rubicone); Piero Mussoni (Sindaco di Borghi); Fiamma Lenzi (Istituto Beni Culturali - Regione Emilia-Romagna); Alessandra Peroni (Università di Bologna); Andrea Antonioli (Museo Renzi e autore del volume)

 

Rassegna stampa

Una pagina e un podcast realizzati da Radio Emilia-Romagna on line. A cura di Valeria Cicala

Azioni sul documento

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T10:00:17+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina