Mostre

Sono state allestite due mostre relative ai ponti.

Un ponte fra struttura e cultura


fondale dipinto da Gino Pellegrini. Foto di Riccardo Vlahov (1.7 MB)Per i ponti, la tutela dei manufatti storici e le norme di sicurezza stradale,  idraulica e sismica, rispondono ad esigenze troppo spesso contrapposte,  si tratta infatti di frequente o di opere di notevole interesse architettonico, sempre di parti integranti del paesaggio e di strutture che necessitano di adeguamento costante.
La Mostra, prendeva avvio dalla ricognizione sui manufatti storici della provincia di Bologna richiesta dalla normativa di tutela del patrimonio degli enti pubblici per giungere con un esempio concreto, ad una proposta progettuale di riqualificazione con valore metodologico, mettendo soprattutto in evidenza la ricca documentazione storica presente nell’Archivio della Provincia di Bologna e nell’iconoteca dell'IBC . L'esposizione si è avvalsa inoltre di un fondale scenografico appositamente dipinto da Gino Pellegrini richiamante le tecniche costruttive e di cantiere per la realizzazione di queste grandi opere e  di alcuni rilievi.
Il lavoro costituiva  un esempio di metodo, non solo per la ricerca svolta , ma anche per i criteri di progettazione condivisi con gli organi preposti alla tutela.Se gli interventi  effettuati rispondevano a normative di sicurezza, i tempi sono sembrati ora maturi per pensare anche ad una rivalutazione dell’aspetto storico ed architettonico nelle soluzioni di adeguamento come quelle di nuova costruzione,
Infatti il processo logico e intellettuale, volto a trovare soluzioni basate su diverse concezioni culturali e strutturali, in contesti variabili, porta, in particolare nei ponti, a mediare le capacità espressive con aspetti concreti, attraverso i quali si realizza l’idea architettonica.   
La storia dei progetti, degli autori, la documentazione fotografica passata, insieme con le ricognizioni effettuate per l’attuale censimento e con i rilievi eseguiti dell’Università di Bologna, costituiscono la base per sperimentare criteri condivisi di riqualificazione.
L’esempio è scelto  come modello progettuale e testimonia un percorso che può raggiungere i requisiti di adeguamento richiesti, senza aderire passivamente a tipologie standardizzate, indipendenti dai caratteri peculiari dei manufatti.

 

 

 

Pannelli della mostra  (17.83 MB)

 

 

Pubblicazione

I ponti della provincia di Bologna. - Bologna : Tipoarte, 2003!. - IX, 341 p.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attraversare il Grande Fiume


In questa occasione sono stati esposti una selezione dei pannelli della mostra "Attraversare il Grande Fiume" riguardanti gli attraversamenti del Po, il più grande fiumeRomano Gialdini allestice il ponte di barche, foto di Beatrice Orsini (jpg22.15 KB) italiano, ma anche il più capriccioso e turbolento, dall'antichità fino alla dismissione dei ponti di chiatte avvenuta pochi decenni orsono. Intorno alle modalità del passaggio, l'esposizione documentava storie diverse: quelle solo apparentemente minori della tecnica pontiera e della navigazione, ma anche la grande geostoria contrassegnata da invasioni, guerre, espansioni, commerci, vicende che hanno visto le due rive del Po investite da un incessante movimento di uomini e merci. Non mancava il riferimento al mondo della letteratura, con una sorta di piccola "antologia pontiera" che ha spaziato da Grazia Deledda ad Alfredo Panzini, da Cesare Zavattini a Gianni Celati e che ai dati tecnici ha aggiuto nuovi motivi di riflessione e differenti chiavi di lettura.

 

 

  

 

 

 

 

 

Foto di Costantino Ferlauto (jpg27.53 KB)Nello spazio mostra sono stati esposti alcuni modellini:

 

 

-plastico di un ponte di barche, in legno e metallo  proveniente dalla Casa  dei Pontieri "Museo Dino Gialdini"

-ponte di fortuna salvatico, in legno, composto da 20 pezzi, proveniente dal Museo Ideale Leonardo da Vinci

 

 

 

 

-ponte per Costantinopoli, in metallo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-4 facsimile da disegni di Leonardo in cornice 

 

 

Pubblicazioni

Attraversare il grande fiume, Sergio Venturi ; testi di Beatrice Orsini ... [et al.] ; presentazione di Ezio Raimondi ; prefazione di Lorenzo Quilici. - Mantova : Sometti, [2002]. - 174 p 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti

 

 

 

Casa dei Pontieri, Museo Dino Gialdini
 
  

 

 

 

Castrum: nuovi luoghi antichi

La mostra presentata in anteprima a Ferrara offriva una sintesi efficace del progetto europeo CASTRUM conclusosi nello stesso anno. Il progetto (al quale hanno partecipato, per l’Italia, le Regioni Piemonte (leader), Valle d’Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Calabria; per la Spagna: Murcia; per il Portogallo: Algarve; per il Marocco (extra UE): Tanger-Tétouan, Meknès) intendeva valorizzare i territori e le città minori dell’arco mediterraneo caratterizzati dalla presenza di castelli, di torri di avvistamento, di cinte murarie.
Il fenomeno dell’incastellamento e la sua evoluzione nel corso dei secoli è largamente diffuso nelle regioni dell’Europa meridionale. Castrum ha promosso progetti di recupero filologicamente corretti e ipotesi di riuso corredate da analisi gestionali; la valorizzazione attraverso progetti di formazione del personale, allestimento di percorsi, momenti di animazione; fino alla promozione coordinata di un unico prodotto con valenze culturali, ma anche turistiche e quindi economiche.
I castelli sono stati individuati da ogni Regione all’interno di un’area omogenea caratterizzata dalla loro presenza, ma con scarsa attività turistica rispetto ai territori limitrofi.
Oggetto di studi e di indagini, punti di partenza di percorsi storici e naturalistici, luoghi da recuperare e da allestire in un’ottica conservativa ed espressiva di tipo “narrativo” e spettacolare, sono stati  inseriti in un unico sistema di siti e contenitori di prestigio, destinati a diventare in taluni casi essi stessi documenti di storia del territorio, in altri ad ospitare attività culturali, mostre o manifestazioni periodiche.
Forme diverse di potere caratterizzano nelle varie epoche e regioni ogni tipo di castello.
Questa chiave di lettura scelta per la mostra in quanto comune alle realtà eterogenee delle regioni interessate dal progetto, interpretava il legame fra l’analisi degli elementi fondanti ed un riuso attuale corretto e, al tempo stesso, utile alla promozione del territorio ed economicamente sostenibile.
Occorre, infatti, tener presente l'effetto che l'insediamento del castello ha provocato sul tessuto insediativo precedente e gli effetti che vi provocò successivamente.
Oggi, i castelli, cambiano la propria funzione ed il proprio ruolo: da sedi del potere diventano simboli e sedi di cultura diffusa sul territorio, strumenti e sistemi per divulgare tale cultura in uno spazio europeo, sedi di esperienze e di espressioni artistiche, letterarie, musicali, teatrali, occasione di incontro.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T10:01:31+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina